Veicoli senza assicurazione, sanzioni in aumento
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
20 Maggio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Veicoli senza assicurazione, sanzioni in aumento

Dall’inizio dell’anno sono già a quota 25 i veicoli trovati sprovvisti di assicurazione scovati dagli agenti della Polizia Municipale, guidati dal comandante Armando Caruso. "Purtroppo questa violazione al codice della strada – dice Caruso- è in forte aumento rispetto all’anno passato". Nel 2012, infatti, le auto sprovviste di assicurazione controllate dai “civich” sono state trentasei

Dall?inizio dell?anno sono già a quota 25 i veicoli trovati sprovvisti di assicurazione scovati dagli agenti della Polizia Municipale, guidati dal comandante Armando Caruso. "Purtroppo questa violazione al codice della strada ? dice Caruso- è in forte aumento rispetto all?anno passato". Nel 2012, infatti, le auto sprovviste di assicurazione controllate dai ?civich? sono state trentasei

NOVI LIGURE – Dall’inizio dell’anno sono già a quota 25 i veicoli trovati sprovvisti di assicurazione scovati dagli agenti della Polizia Municipale, guidati dal comandante Armando Caruso (nella foto). “Purtroppo questa violazione al codice della strada – dice Caruso – è in forte aumento rispetto all’anno passato”. Nel 2012, infatti, le auto sprovviste di assicurazione controllate dai “civich” sono state trentasei.

“In prospettiva temo- continua Caruso- che ci sarà un ulteriore aumento di tale fenomeno» Aggiunge Caruso: “Tale violazione potrebbe essere imputabile alla crisi economica che sta attraversando il nostro Paese. L’auto, oggi, è diventata un bene indispensabile, c’è l’abitudine di spostarsi in automobile. E quindi se il mantenimento della stessa diventa troppo oneroso, i cittadini in difficoltà economica cercano di tagliare le spese anche con la mancanza di rinnovo dell’assicurazione. C’è però un problema risarcitorio per danni a persone e cose che non è di poco conto. Naturalmente va valutato caso per caso”.

Durante i controlli da parte dei vigili urbani si è registrato anche un aumento di automobilisti trovati in stato di ebbrezza. “Nel 2012 – prosegue Caruso- sono state denunciate due persone, da gennaio ad oggi sono tre gli automobilisti trovati alla guida con un tasso alcolico superiore a quanto consentito dalla legge. Anche in questo caso il fenomeno può essere legato alla situazione di crisi generale. Dalle analisi effettuate dal nostro comando la crescita di tali violazioni è legata ad un malessere generale anche di tipo economico”.

Dei 65 soggetti seguiti dal Sert di Novi , infatti, ben un terzo è stato fermato su strada e trovato con un tasso alcolico nel sangue superiore alla media consentita. “In molti casi- dicono al Srt- non si tratta di alcolisti veri e propri ma di persone che , magari, tendono a bere qualche bicchiere di troppo nei fine settimana”.


Secondo il comandante Caruso in questa situazione rientra anche la massiccia presenza sul territorio comunale di persone dedite alla questua. “Queste persone alla ricerca di una prospettiva di vita migliore- sottolinea Caruso- si trasferiscono da noi e poi vivono in condizioni di degrado. Come quelle che avevano occupato abusivamente sia la Cavallerizza (immobile di proprietà comunale di interesse storico che attende da anni una riqualificazione) di piazza del Maneggio sia un altro edificio abbandonato alla periferia della città”.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione