Tre giorni per Enzo Moroni
Home
Andrea Suverato - redazione@ilnovese.info  
13 Giugno 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Tre giorni per Enzo Moroni

Inizieranno venerdì 14 giugno gli eventi musicali, organizzati dalla Banda Musicale Arquatese, in ricordo del compianto Vice presidente dell' associazione, scomparso prematuramente l'anno passato

Inizieranno venerdì 14 giugno gli eventi musicali, organizzati dalla Banda Musicale Arquatese, in ricordo del compianto Vice presidente dell' associazione, scomparso prematuramente l'anno passato

ARQUATA SCRIVIA – Si darà il via domani sera, venerdì 14 giugno, alla tre giorni musicale organizzata dalla Banda Musicale Arquatese, appuntamento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arquata Scrivia, interamente dedicato quest’anno al ricordo di Enzo Moroni, scomparso prematuramente l’anno scorso all’età di cinquantacinque anni e per oltre vent’anni nell’Associazione arquatese nel ruolo di Vice presidente.

La tre giorni avrà come palcoscenico unico piazza Vittorio Veneto, luogo dove abitavano sia il compianto Enzo Moroni che Pierino Moroni, suo zio, pure lui per cinquant’anni maestro della Banda Musicale Arquatese. A dare il via all’evento, nella serata di domani, alle ore 21.00, il concerto degli Operai Fratelli Gaetano, che faranno rivivere le note delle canzoni di Rino Gaetano, un cantante che, come ricordano gli amici, “a Enzo piaceva tantissimo”.

È previsto invece per la serata di sabato, sempre per le ore 21.00, il concerto della Banda Musicale Arquatese, diretta da Andrea Moncalvo e presentata da Antonella Motto. Il complesso cittadino proporrà una serie di brani scelti in memoria di Enzo Moroni, proprio perché tutti quelli presenti in scaletta incontravano il suo gusto musicale: da “The Beatles in concert” a “Jesus Christ Superstar”,  fino ad arrivare a “Once to often” e a “Quello che le donne non dicono”.

Domenica 16 giugno, infine, appuntamento alle ore 9.30 con la sfilata per le vie cittadine della Banda Musicale Arquatese, accompagnata dalla Banda Musicale di Ceva. A seguire, la messa alle ore 11.15 in piazza Vittorio Veneto, commentata dalle due bande. Non si tratterà di concerti “classici” e “tradizionali”, ma avranno al loro interno tante particolarità e sorprese, con una diversificazione stilistica e contenutistica studiata per rendere la tre giorni un evento imperdibile, degno di un’associazione che vanta una storia ricca che certamente annovererà anche l’appuntamento di quest’anno, come momento da ricordare in futuro.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione