Mendicanti extracomunitari, l’allarme dei negozianti
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
16 Giugno 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Mendicanti extracomunitari, l’allarme dei negozianti

I commercianti chiedono aiuto alla Polizia Municipale: 'Sostano all'entrata degli esercizi commerciali per chiedere l'elemosina e, a volte, importunano i clienti'

I commercianti chiedono aiuto alla Polizia Municipale: 'Sostano all'entrata degli esercizi commerciali per chiedere l'elemosina e, a volte, importunano i clienti'

NOVI LIGURE – Una giornata ventosa, come ne capitano sovente in queste ultime settimane, che scompiglia i capelli e che non fa stare al suo posto i cappelli. L’altro giorno, un signore che stava passeggiando in viale Aurelio Saffi, decide di tenere in mano il proprio cappellino con visiera per evitare che voli via a causa delle violenti folate di vento. Ma il gesto di girare con il copricapo in mano ha fatto scattare a un mendicante che stava chiedendo l’elemosina, una certa irritazione. Quest’ultimo, così, si è avvicinato all’ignaro passante e, con aria un po’ minacciosa, lo ha invitato ad andare altrove a cercare la questua, dato che il sito era già “occupato”. Sembra un racconto di fantasia ma, purtroppo, è quanto avvenuto in pieno centro a Novi.

Negli ultimi mesi sono aumentati notevolmente gli extracomunitari che si posizionano in strada a chiedere soldi. “Si mettono preferibilmente proprio all’ingresso del negozio, a volte, importunando anche i nostri clienti”, dicono alcuni commercianti. Ascom, dopo aver ricevuto da parte dei propri associati ripetute lamentale in tal senso, ha deciso di dar vita a una petizione, sottoscritta da diverse decine di propri associati, per chiedere all’amministrazione comunale maggiori controlli.
“Non è mai accaduto nulla di increscioso fino a oggi, ciò non toglie che la presenza di queste persone fuori dai nostri esercizi commerciali ci preoccupa e, soprattutto, allontana le persone dalle vetrine e dai nostri negozi”.

La richiesta degli esercenti è arrivata al comando di Polizia Municipale. “Dall’inizio dell’anno – dice Armando Caruso, comandante della Polizia Municipale – abbiamo controllato diverse decine di queste persone. La loro presenza in città è acuita anche dalla crisi economica. Sono tante le segnalazioni che ci arrivano dai novesi di questuanti davanti ai negozi”.
I commercianti hanno chiesto ai “civici” di intensificare la loro presenza in centro. “Noi cerchiamo di essere presenti il più possibile – continua il comandante Caruso – Ogni volta che si verificano questi controlli poi vengono attivate tutte le norme vigenti comprese quelle di segnalazione alla Prefettura per l’allontanamento di coloro i quali non riescono a dimostrare come riescono a mantenersi nel nostro territorio”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione