Serravalle, al via l’abbattimento degli alberi
L'intervento su oltre un centinaio di piante ad alto fusto localizzate in Viale Martiri della Benedicta, al parco di villa Caffarena e in quello di San Michele e' stato definito una priorita' dall'amministrazione, sulla base di un'indagine svolta dalla ditta 'Studio Verde'. Si iniziera' a procedere gia' dai prossimi giorni
L'intervento su oltre un centinaio di piante ad alto fusto localizzate in Viale Martiri della Benedicta, al parco di villa Caffarena e in quello di San Michele e' stato definito una priorita' dall'amministrazione, sulla base di un'indagine svolta dalla ditta 'Studio Verde'. Si iniziera' a procedere gia' dai prossimi giorni
Sono stati riscontrati gravi problemi su diversi alberi che ne impediscono il recupero. Si precederà pertanto all’abbattimento di sei vecchi platani nel viale e tre a villa Caffarena (due platani e un acero). Già nei prossimi giorni si provvederà agli abbattimenti più urgenti.
Al programma di abbattimenti seguirà, per quanto riguarda il parco di villa Caffarena, la messa a dimora di nuove piante in sostituzione di quelle tagliate, prevista per il prossimo autunno. Per quanto riguarda il viale Martiri della Benedicta, l’amministrazione Comunale ritiene utile iniziare sin d’ora ad elaborare, in previsione di futuri interventi, un progetto che consenta una sua completa risistemazione. Proseguirà comunque l’attività di monitoraggio e manutenzione delle alberature, effettuando dove ritenuto necessario indagini più approfondite o intervenendo su alcune piante del parco di Villa Caffarena con potature mirate.
Come sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Serravalle Scrivia, Antonino Bailo: “Si tratta di un intervento attentamente ponderato e non rinviabile, che interessa piante le cui condizioni sono, purtroppo, oramai ampiamente compromesse, resosi necessario per garantire la sicurezza delle persone e delle cose, alberi che verranno, ove possibile, direttamente compensati con nuove piantumazioni, ricorrendo a specie arboree più forti, meno esposte a malattie che ne compromettano la stabilità. Si tratta, prima di tutto di ‘mettere in sicurezza’ parte del patrimonio arboreo comunale a tutela della pubblica incolumità e dell’igiene pubblica, con indispensabili abbattimenti di piante malate. Gli abbattimenti lungo viale Martiri della Benedicta saranno l’occasione per pensare un progressivo e complessivo riordino del verde pubblico e migliorare l’accessibilità e la sicurezza pedonale lungo una delle principali arterie del paese”.