Cit, verso i contratti di solidarietà
Home

Cit, verso i contratti di solidarietà

Da domani servizio urbano sospeso mentre quello extraurbano è stato ridotto. “Se la Regione mantiene le promesse con l'orario invernale, in vigore dal 9 settembre, dovrebbero essere ripristinate le fasce protette e le corse principali. Nessun licenziamento, andiamo verso i contatti di solidarietà”

Da domani servizio urbano sospeso mentre quello extraurbano è stato ridotto. ?Se la Regione mantiene le promesse con l'orario invernale, in vigore dal 9 settembre, dovrebbero essere ripristinate le fasce protette e le corse principali. Nessun licenziamento, andiamo verso i contatti di solidarietà?

NOVI LIGURE – “Non è nostra intenzione licenziare nessuno. Piuttosto chiederemo l’applicazione dei contratti di solidarietà, per tutti i dipendenti, non solo al personale viaggiante”.
Lo assicura il direttore Cit, Gianni Collareta dopo le polemiche sul taglio del servizio nel mese di agosto. Da oggi, martedì 6, restano fermi i bus gialli del servizio urbano e sono fortemente ridotti, dalla fine di luglio, le corse extraurbane in tutti i comuni che fanno parte dell’ex consorzio. “E’ il risultato dei continui tagli al trasporto pubblico effettuati dalla Regione Piemonte”, dice Collareta.
Se la Regione ripristinerà il milione di euro per l’anno in corso e altrettanti per gli anni successivi, a settembre le corse tagliare dovrebbero essere ripristinate. “Con il nuovo orario invernale, in vigore dal 9 settembre, saranno sicuramente garantite le corse nelle fasce orarie utilizzate da lavoratori e studenti, quindi dalle 6 alle 9 del mattino, poi tra le 12 e le 14 e infine dalle 17 alle 19 circa.”
Potrebbe comunque esserci un ridimensionamento rispetto al passato e Cit intende far fronte alla riduzione di corse e al minor utilizzo di personale chiedendo l’applicazione di contratti di solidarietà: “lavorare meno ma lavorare tutti. Non è nostra intenzione lasciare a casa personale”.
Verrebbe garantito uno stipendio nella misura dell’80% con un “taglio” spalmato su tutta la pianta organica, personale impiegatizio compreso. La trattativa con i sindacati per l’applicazione dell’ammortizzatore sociale inizierà a settembre, con un primo incontro presso la sede dell’associazione piccoli imprese a cui Cit fa riferimento.
Intanto, dalla Provincia arriva un riconoscimento rivolto alle organizzazioni sindacali del comparto trasporti per l’attività di intermediazione svolta in questi ultimi mesi che hanno visto più volte i dipendenti delle ditte del consorzio provinciale incrociare le braccia insegno di protesta per i tagli paventanti. Tagli che, dalle ultime notizie, potrebbero rientrare o essere applicati in misura minore. Ma mancherebbe ancora l’atto formale.
Dopo una prima pesante sforbiciata di corse tra i centri zona e i paesi serviti dalle aziende di trasporto, grazie all’intermediazione di sindacati e amministratori locali è stato steso un orario “condiviso” che tiene conto di alcune richieste specifiche. Si guarda ora a settembre con preoccupazione ma anche con speranza.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione