La crisi favorisce la discarica, ma la raccolta e’ ferma al 51 per cento
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
3 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

La crisi favorisce la discarica, ma la raccolta e’ ferma al 51 per cento

Il Conai riconosce al Csr il finanziamento per la campagna informativa, arrivando alla somma di 17 mila euro. 'Positivo il dato relativo alla diminuzione dei rifiuti - spiegano dal Consorzio - ma ad incidere e' la crisi'

Il Conai riconosce al Csr il finanziamento per la campagna informativa, arrivando alla somma di 17 mila euro. 'Positivo il dato relativo alla diminuzione dei rifiuti - spiegano dal Consorzio - ma ad incidere e' la crisi'

NOVI LIGURE – È proseguita anche ad agosto la campagna di informazione sul conferimento dei rifiuti nel Novese, mentre il Conai (l’organismo nazionale che avalla i Comuni virtuosi in materia di smaltimento e conferimento) riconosce al Csr (Consorzio di smaltimento rifiuti) il finanziamento della stessa. Nello stesso tempo la crisi economica generale dà una mano alla diminuzione del conferimento nella discarica di strada Bosco Marengo che dal -2,62% e ancora scesa al – 4,66%.

Il Conai ha riconosciuto al Csr per la campagna informativa una somma di oltre 17 mila euro, su un totale di 99 mila euro di investimento totale a cui contribuiscono in termini economici e di risorse umane il consorzio, Srt e le varie società pubbliche di raccolta e di conferimento oltre alle scuole del territorio con progetti autonomi. La raccolta differenziata al momento a Novi è ferma al 51%. Il Comune più virtuoso del Novese è Pasturana, i cui abitanti differenziano il rifiuto addirittura al 70%. Seguono Predosa (62%), Pozzolo (58%), Arquata (44%) e Serravalle (41%).

Tutti gli altri Comuni consorziati non si stagliano da percentuali che oscillano tra il 28 e il 38%, secondo i dati riferiti ai primi di luglio. “Il dato relativo alla diminuzione dei rifiuti in discarica è tutto sommato positivo – dicono dal Csr – ma purtroppo abbiamo verificato che minori rifiuti prodotti corrispondono alla crisi, più che a una reale presa di coscienza del cittadino. Diminuisce sia la percentuale del differenziato che dell’indifferenziato. Probabilmente da settembre sarà applicato da Gestione Ambiente anche a Novi il discorso dell’applicazione dei bollini applicati ai cassonetti che esprimeranno un giudizio sulle modalità di conferimento nei condomini”.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione