Tre giorni di ‘La storia in Serravalle’
Home
Arianna Borgoglio  
12 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Tre giorni di ‘La storia in Serravalle’

Una serie di eventi per valorizzare il patrimonio architettonico e artistico, per riscoprire il centro storico r soprattutto per progettare un recupero possibile e necessario. Dal 13 al 15 settembre, le sale espositive 'ex Caffè Roma' ospiteranno la mostra legata al progetto omonimo promosso dal Comune

Una serie di eventi per valorizzare il patrimonio architettonico e artistico, per riscoprire il centro storico r soprattutto per progettare un recupero possibile e necessario. Dal 13 al 15 settembre, le sale espositive 'ex Caffè Roma' ospiteranno la mostra legata al progetto omonimo promosso dal Comune

SERRAVALLE – Gli ultimi frammenti d’estate porteranno tre giorni di eventi per valorizzare il patrimonio architettonico e artistico, riscoprire il centro storico, ma soprattutto per progettare un recupero possibile e necessario. Dal 13 al 15 settembre, presso le sale espositive “ex Caffè Roma” in via Berthoud, la mostra “La storia in Serravalle” presenterà i contenuti dell’omonimo progetto, promosso dal Comune di Serravalle e finanziato dalla Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando per i progetti “Patrimonio Comune”. “La storia in Serravalle” è un progetto presentato dalla precedente amministrazione comunale, firmato dagli Architetti Rossella Galuzzi e Alma Pasero, in collaborazione con l’ufficio Lavori Pubblici del Comune.

Si parte venerdi 13 settembre, alle ore 18.00, con l’inaugurazione della mostra e, a seguire, la visita agli antichi oratori del centro storico, che per l’occasione saranno aperti al pubblico sino alle ore 23.00. Alle ore 21.00, presso l’oratorio dei Bianchi, si terrà il concerto di quartetto di tromboni “Taurus Ensemble”.Si prosegue sabato 14 settembre alle ore 9.00 con la “Camminata a Libarna”, una passeggiata alla scoperta della città romana mentre, dalle ore 16.00 alle ore 23.00, sarà ancora aperta al pubblico la mostra, visitabile fino a domenica 15, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 23.00. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Un progetto importante, come ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici, Antonino Bailo: “Il finanziamento di cento mila euro da parte della Compagnia di San Paolo ha reso possibile realizzare tre importanti progetti: il restauro della facciata del Palazzo comunale; un’interessante studio su alcune facciate tipiche del centro storico di Serravalle; l’attività e incontri riservati alle scuole medie di riscoperta del patrimonio architettonico”. Il programma eventi de “La storia a Serravalle” è realizzato in collaborazione con la “Confraternita dei Disciplinati dell’Assunta e Santa Croce” di Serravalle Scrivia, la “Confraternita di San Giovanni Battista e della SS. Trinità” di Serravalle Scrivia, l’associazione culturale “Libarna ArtEventi”, l’associazione turistica “Pro Loco” e il feetwalking club Serravalle Scrivia “Camminiamo insieme”.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione