La Giunta incontra i cittadini
Home
Arianna Borgoglio  
22 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

La Giunta incontra i cittadini

Dialogo e anche qualche accesa polemica sono stati gli elementi che hanno segnato il confronto tra la squadra del primo cittadino Alberto Carbone e la cittadinanza, mercoledì 11 settembre. Tra le iniziative per il futuro, un bonus per chi apre attività commerciali nelle vie storiche del paese

Dialogo e anche qualche accesa polemica sono stati gli elementi che hanno segnato il confronto tra la squadra del primo cittadino Alberto Carbone e la cittadinanza, mercoledì 11 settembre. Tra le iniziative per il futuro, un bonus per chi apre attività commerciali nelle vie storiche del paese

SERRAVALLE SCRIVIA – Dialogo e anche qualche accesa polemica: questi gli elementi che hanno caratterizzato l’incontro tra l’amministrazione comunale di Serravalle Scrivia e la cittadinanza, appuntamento che si è svolto nella serata di mercoledì 11 settembre. Ad aprire l’incontro le parole del sindaco Alberto Carbone sul bilancio del Comune. Il bilancio di previsione dovrebbe essere pronto per i primi di ottobre e, come sottolinea il primo cittadino, “sarà senz’altro un bilancio reale, non ci saranno aumenti nelle tariffe che riguardano i servizi ai nostri cittadini poiché, in questo periodo di crisi, abbiamo scelto di privilegiare il settore sociale”.

Sul sociale, ad esempio, il sindaco ha spiegato che le tariffe per le cure termali non hanno subìto aumenti. E ancora: “La nostra amministrazione è sempre vicina alle famiglie in difficoltà, concedendo proroghe e rateizzazioni nei pagamenti delle imposte, evitando così, in numerose situazioni, sfratti e sanzioni pecuniarie”. Per il futuro, Carbone ha spiegato che si concentrerà sulla rimozione delle barriere architettoniche, sulla manutenzione stradale del paese e sulle attività per rianimare il centro storico, grazie alla proposta di dislocare le associazioni culturali locali a palazzo Grillo. Un ulteriore incentivo per quanto riguarda il centro storico sarà il conferimento del bonus di 1.500 euro per chi sceglie di aprire attività commerciali o ricreative nelle vie più antiche del paese.

Carbone ha rivendicato alcune decisioni, come l’istituzione dei vigili di prossimità (pattugliamenti di vigili urbani appiedati), il risparmio nel servizio delle pubbliche affissioni, la sistemazione dell’erogatore di acqua potabile in piazza Bosio, il mantenimento del servizio di trasporto verso il cimitero comunale per anziani e disabili, il centro estivo per i ragazzi in età scolare con tariffe inalterate e il restauro della chiesetta sul ponte, tanto amata dai serravallesi.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione