Festival Lavagnino, la musica incontra lo sport
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
26 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Festival Lavagnino, la musica incontra lo sport

Domani sera, venerdì 27 settembre, al teatro Civico di Gavi verrà proiettato il docufilm del 1961 “La grande Olimpiade”, musicato da Angelo Francesco Lavagnino. La serata, che prenderà il via alle 21.15, fa parte del Festival Lavagnino, intitolato proprio al compositore gaviese

Domani sera, venerdì 27 settembre, al teatro Civico di Gavi verrà proiettato il docufilm del 1961 ?La grande Olimpiade?, musicato da Angelo Francesco Lavagnino. La serata, che prenderà il via alle 21.15, fa parte del Festival Lavagnino, intitolato proprio al compositore gaviese

GAVI – Domani sera, venerdì 27 settembre, al teatro Civico di Gavi si celebrerà il connubio musica e sport, prendendo spunto dal docufilm del 1961 “La grande Olimpiade”, musicato da Angelo Francesco Lavagnino [in foto] e dedicato ai giochi della 17esima Olimpiade, che si svolse a Roma nell’estate del 1960. La serata, che prenderà il via alle 21.15, fa parte del Festival Lavagnino, intitolato proprio al compositore gaviese.

Lo spettacolo, dal titolo “Concerto per un campionissimo”, sarà un omaggio a Fausto Coppi e Andrea (Sandrino) Carrea, quest’ultimo grande amico e gregario di Coppi, nato a Gavi nell’agosto del 1924 e recentemente scomparso. Il programma prevede le più belle canzoni che hanno accompagnato le vittorie dei grandi campioni del ciclismo dagli anni Trenta ai giorni nostri, interpretate dai Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria, dalla cantante genovese Claudia Pastorino, con la voce recitante dell’attore Emanuele Arrigazzi e dalla cosiddetta “voce della memoria” di Faustino Coppi (figlio del Campionissimo).
Arrigazzi non è nuovo a lavori sul ciclismo: è stato Chiappucci nel film su Pantani, Corrieri nel film su Bartali, ha partecipato al film tv “Il bandito e il campione” e allo spettacolo “L’altro Coppi” scelto per l’inaugurazione del monumento a Pantani sul Galibier.

Tra le musiche in programma, saranno eseguiti celeberrimi brani del Quartetto Cetra, del Trio Lescano, di Venditti, di Baccini, di De Gregori, di Kramer e di Conte. La presenza di Faustino Coppi permetterà di ricordare un Coppi inedito, più intimo, rivivremo direttamente dalla voce del figlio la sua umanità, i ritagli della sua vita di padre e di uomo, di ciclista non sempre in bicicletta, nell’idea che un ciclista resta ciclista anche quando è a piedi. L’attore invece racconterà un viaggio di tappe, continue salite e discese, in modo non quindi omogeneo ma fatto di sbalzi continui, rincorse, fughe e volate… per dare il ritmo di una gara in bicicletta e raccontare a flash un pezzo di storia d’Italia e di geografia del cuore.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione