Due eventi, per una Serravalle migliore
Home
Arianna Borgoglio  
27 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Due eventi, per una Serravalle migliore

Si comincia questa sera, venerdì 27 settembre, alle ore 21.00, con la presentazione del “Quaderno di storia contemporanea” dell’Isral, “Migrare”. Domani, l’amministrazione comunale di Serravalle Scrivia organizza invece la pulizia delle sponde del fiume Scrivia

Si comincia questa sera, venerdì 27 settembre, alle ore 21.00, con la presentazione del ?Quaderno di storia contemporanea? dell?Isral, ?Migrare?. Domani, l?amministrazione comunale di Serravalle Scrivia organizza invece la pulizia delle sponde del fiume Scrivia

SERRAVALLE SCRIVIA – Due appuntamenti molto diversi, accumunati però da un obiettivo: quello di far diventare Serravalle un po’ più “accogliente” e più “bella”. Vuoi comprendendo meglio il pensiero dei tanti stranieri che negli ultimi anni hanno popolato la cittadina della valle Scrivia, vuoi impegnandosi per ripulirla dai rifiuti che persone dotate di scarso senso civico lasciano in giro.

Si comincia questa sera, venerdì 27 settembre, alle ore 21.00, presso la biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia, con la presentazione del 52esimo “Quaderno di storia contemporanea” dell’Isral. Il titolo di questo numero del semestrale dell’Istituto storico di Alessandria, “Migrare”, lascia intendere la natura dell’opera, un approfondimento sul tema delle migrazioni attuali e quelle del passato, raccogliendo le fila delle ricerche in corso, con particolare attenzione ai fenomeni migratori del territorio alessandrino. All’incontro, coordinato da Cesare Panizza (storico e segretario di redazione dell’Isral), parteciperanno Carla Nespolo (presidente Isral), Francesco Vietti (antropologo del Centro Interculturale della Città di Torino), Rita Camera (referente della Prefettura di Alessandria), Chiara Bergaglio (associazione AltreMenti).

Domani, sabato 28 settembre, in occasione dell’iniziativa promossa da Legambiente “Puliamo il Mondo”, l’amministrazione comunale di Serravalle Scrivia organizza invece la pulizia delle sponde del fiume Scrivia insieme ai ragazzi delle classi di terza media. È il decimo anno che il Comune, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Martiri della Benedicta”, aderisce all’iniziativa con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le famiglie su un tema importante come la tutela ambientale del proprio territorio. Il progetto fa parte dell’edizione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volonta-riato ambientale del mondo, che promuove la pulizia di aree urbane e non con la collaborazione di coloro che abitano in prima persona questi luoghi.

Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre mille gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione