“Memoria in movimento” e “Puliamo il mondo”, per una giornata nella natura
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
27 Settembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

“Memoria in movimento” e “Puliamo il mondo”, per una giornata nella natura

Arriva domenica 29 settembre il primo appuntamento delle iniziative promosse da Uisp e Anpi, per celebrare sportivamente i 70 anni che ci separano dal triennio 1943 – 1945. Nella stessa giornata il Parco Capanne di Marcarolo anderisce alla campagna nazionale di Legambiente

Arriva domenica 29 settembre il primo appuntamento delle iniziative promosse da Uisp e Anpi, per celebrare sportivamente i 70 anni che ci separano dal triennio 1943 – 1945. Nella stessa giornata il Parco Capanne di Marcarolo anderisce alla campagna nazionale di Legambiente

BOSIO e VOLTAGGIO – Per celebrare sportivamente i 70 anni che ci separano dal triennio 1943 – 1945 (Resistenza – liberazione), la Uisp e l’Anpi di Alessandria organizzano nel triennio 2013 – 2015 una serie di iniziative denominate “Memoria in movimento”.

La prima delle suddette è domenica 29 settembre con partenza dalla piazza Garibaldi a Voltaggio e prevede un’escursione al monte Porale per camminare insieme per ricordare l’evento, vivere il contesto e l’ambiente, convinti che la memoria aiuti ancor oggi a sostenere il bisogno di democrazia e libertà. 

Alle ore 9.00 vi attende il saluto di benvenuto, segue alle 9.30 poi la partenza. alle 10.30 per i “diversamente camminatori” partenza della gita breve da Cascina Chiappa al Monte Porale, alle 12.15 intervento commemorativo di Giampiero Armano e del comandante partigiano Giuseppe Merlo, uno dei primi a salire sul Monte Porale, alle ore 12.45 per concludere un buon pranzo al sacco e musica.

Restando sempre nella zona anche quest’anno il Parco naturale Capanne di Marcarolo aderisce alla campagna nazionale di Legambiente Puliamo il mondo, un’iniziativa di volontariato promossa a partire dal 1993. Domenica 29 settembre i circoli locali di Legambiente e il Parco organizzano Parco pulito, una giornata di pulizia dei sentieri frequentati nel periodo estivo dai turisti coinvolgendo le scuole del territorio. Lo spirito dell’iniziativa è rimasto lo stesso, ossia sensibilizzare le persone al rispetto e alla tutela dell’Ambiente che passa anche attraverso il loro coinvolgimento in una giornata di pulizia dei sentieri e delle aree degradate del Parco, all’insegna dell’impegno civile ma anche del divertimento.

La partenza è alle ore 10.00 dal guado del Gorzente raggiungibile seguendo le indicazioni per Capanne di Marcarolo, dalle 10.00 alle 12.00 l’attività di pulizia verrà svolta lungo il sentiero dei laghi del Gorzente, al pomeriggio è prevista la visita all’ecomuseo della cascina Moglioni. A tutti i partecipanti verrà fornito il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti (guanti e sacchi), si prega inoltre di indossare pantaloni lunghi, giacca a vento e scarponcini (o scarpe da ginnastica) il pranzo sarà a carico di ognuno.

Per omaggio verrà consegnato “Il biancone” di Massimo Campora, dedicato all’aquila dei serpenti, simbolo del parco. Un vero peccato che le due importanti iniziative coincidano, poiché i luoghi del Gorzente erano proprio quelli che nascondevano ed aiutavano i partigiani a fuggire, quindi nascondono molti misteri sui nostri avi.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione