Passeggiando nella natura, alla scoperta delle antiche “Trunere”
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
2 Ottobre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Passeggiando nella natura, alla scoperta delle antiche “Trunere”

Un percorso di otto chilometri, praticabile per tutti, denominato "A zonzo nella Fraschetta". L'appuntamento è per domenica 6 ottobre in piazza Risorgimento a Stazzano

Un percorso di otto chilometri, praticabile per tutti, denominato "A zonzo nella Fraschetta". L'appuntamento è per domenica 6 ottobre in piazza Risorgimento a Stazzano

POZZOLO FORMIGARO – Una giornata alla portata di tutti – non solo dei “camminatori” esperti – immersi nella natura, alla scoperta del territorio. È questa l’idea che sta alla base dell’iniziativa organizzata per domenica 6 ottobre, dalle Guardie Ecologiche della Provincia di Alessandria, in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano. Si tratta di una suggestiva passeggiata naturalistica alla scoperta delle antiche “Trunere”, le tipiche costruzioni in terra cruda che caratterizzano la zona compresa tra Serravalle, Pozzolo e Novi.

L’itinerario è stato, quindi, denominato “A zonzo nella Fraschetta”: Fraschetta è, infatti, il nome con cui solitamente viene denominata l’area che circonda le campagna della nostro territorio, nei pressi del torrente Scrivia. Il raduno dei partecipanti è previsto alle 8.30 in piazza Risorgimento, a Stazzano, con trasferimento – con mezzi propri – alla frazione Bettole di Pozzolo. Un secondo punto di ritrovo è quindi previsto alle 9 davanti alla chiesa parrocchiale della frazione. Dopo una breve passeggiata tra i campi del territorio, il gruppo raggiungerà la Cascina Tolentina, risalente, con tutta probabilità, al 17esimo secolo, e realizzata quasi interamente in terra battuta e con un misto di mattoni crudi e cotti.

Dopo la visita alla struttura, è previsto il ritorno alla Chiesa di Bettole, dove si potranno ammirare i recenti restauri e gli affreschi realizzati dal pittore Roberto Bonafè. E dopo il pranzo presso i locali della pro loco, sarà proprio Bonafè a parlare delle tecniche di costruzione delle “trunere”. Nel pomeriggio è, invece, prevista la visita a un edicola realizzata in terra battuta dallo stesso pittore. Alla giornata naturalistica prenderà, inoltre, parte l’agronomo Alberto Mallarino, che spiegherà ai partecipanti le caratteristiche delle colture tipiche della Fraschetta.

Il percorso è di circa 8 chilometri, con un dislivello di poche decine di metri e quindi adatto anche per famiglie con bambini. La giornata sarà quindi l’occasione ideale per ammirare i colori dell’autunno, della campagna, oltre che per scoprire luoghi tipici del territorio. Il rientro a Stazzano è previsto intorno alle 18. Per partecipare è indispensabile l’iscrizione al numero 345 8159215; il pranzo presso la pro loco ha un prezzo indicativo di 15 euro a partecipante.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione