Edifici scolastici, i Comuni chiedono l’intervento del governo
Lamministrazione di Villalvernia ha deciso di provvedere alladeguamento della struttura che si trova in piazza Umberto I e che ospita, al piano terra, la scuola primaria comunale Bogliolo, mentre Bosco Marengo ha deciso di aderire allo stesso bando presentando un progetto relativo alla scuola media Verde
Lamministrazione di Villalvernia ha deciso di provvedere alladeguamento della struttura che si trova in piazza Umberto I e che ospita, al piano terra, la scuola primaria comunale Bogliolo, mentre Bosco Marengo ha deciso di aderire allo stesso bando presentando un progetto relativo alla scuola media Verde
Il bando – scaduto lo scorso 15 settembre – poteva riguardare progetti di messa in sicurezza ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, per un contributo di spesa massimo di 500 mila euro.
In particolare, il progetto in questione, che riguarda la scuola di Villalvernia, ammonta a complessivi 76 mila euro di cui circa 53 mila come spesa relativa ai lavori concernenti il piano che ospita direttamente la scuola e la restante parte dedicata all’adeguamento dell’intero edificio e delle pertinenze.
Il progetto è stato redatto all’ingegnere novese Italo Bruno. L’edificio che il Comune intende ristrutturare è sorto in un epoca antecedente il 1900 e necessita, quindi, di interventi di manutenzione straordinaria. Il progetto prevede prima di tutto opere di consolidamento alla struttura; oltre che opere di manutenzione alle aule scolastiche (contro soffittature, rifacimento dell’impianto elettrico e sistemazione dei serramenti).
Anche il Comune di Bosco Marengo ha deciso di aderire allo stesso bando presentando un progetto relativo alla scuola media “Verde”. In questo caso il contributo richiesto è di circa 150 mila euro e riguarda l’adeguamento dei serramenti esterni, dell’impianto elettrico e soprattutto di quello di caldaia.