Liceo Sportivo, la gara è aperta
La Regione ha stabilito ufficialmente che l'indirizzo verrà adottato in otto istituti del Piemonte. Il Liceo Scientifico novese, dopo aver presentato richiesta, riuscirà ad attestarsi tra questi? Intanto, si è fatto avanti anche il Sobrero di Casale
La Regione ha stabilito ufficialmente che l'indirizzo verrà adottato in otto istituti del Piemonte. Il Liceo Scientifico novese, dopo aver presentato richiesta, riuscirà ad attestarsi tra questi? Intanto, si è fatto avanti anche il Sobrero di Casale
NOVI LIGURE – Novi avrà un suo Liceo Sportivo? Nel mese di settembre il Collegio Docenti del Liceo Scientifico “Amaldi” aveva approvato la richiesta per l’istituzione di un indirizzo sportivo nella scuola di Via Mameli. Era stato, quello, un primo passo ufficiale.
Ora la Regione, a cui spetta l’ultima parola in merito, ha stabilito ufficialmente la creazione del Liceo sportivo, nuovo indirizzo scolastico del Liceo Scientifico che sarà attivato in otto sedi scolastiche. Viene altresì specificato dall’Ente regionale che non sono ancora stati individuati gli istituti piemontesi dove prenderà il via il nuovo percorso di studi. L’Amaldi sarà tra questi?
Il liceo sportivo sarà presente in “otto sezioni, praticamente una per provincia – hanno comunicato dall’assessorato regionale all’Istruzione, al Turismo e allo Sport – evitando duplicazioni dell’offerta esistente, senza creare concorrenza con realtà limitrofe…”. La gara è dunque aperta. Ma quali altri istituti contendono alla scuola novese questo primato? Per ora il concorrente intenzionato ad accaparrarsi una delle otto sezioni pare essere il Liceo Sobrero di Casale.
Il progetto non manca certo di attrattive. Il liceo sportivo non attirerebbe solo le attenzioni di quei giovani che praticano lo sport agonistico, ma anzi tutti coloro che sono interessati ai valori ed alle conoscenze proprie della cultura sportiva da praticarsi anche a livello amatoriale. Questo nuovo percorso di studi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nel mese di gennaio 2013, come costola del Liceo Scientico, ma rispetto ad esso vede l’introduzione di due nuove materie “diritto ed economia dello sport” e “discipline sportive” al posto di “disegno e storia dell’arte” e “lingua e cultura latina”. Inoltre è previsto un potenziamento di “scienze motorie e sportive”.
Sulla questione si era già espressa Felicia Broda, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune, sottolineando come “Novi sia la città ottimale, per le sue grandi tradizioni sportive e per le numerose e gloriose società che vi operano, per ottenerlo. Siamo inoltre disponibili a presentare, eventualmente, documentazioni da parte delle società, alcune delle quali di importanza e valore nazionale, a sostegno della richiesta.”