Approvato il piano triennale per le opere pubbliche
Home
Giampiero Carbone - g.carbone@ilnovese.info  
6 Novembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Approvato il piano triennale per le opere pubbliche

Gli interventi previsti per il 2013 prevedono una spesa di 160 mila euro per la manutenzione del patrimonio comunale, di cui 70 mila arrivati dal privato che sta costruendo il nuovo edificio dell’area ex mercato coperto. In programma inoltre 90 mila euro per la sistemazione delle strade, più volte sollecitata dall’opposizione

Gli interventi previsti per il 2013 prevedono una spesa di 160 mila euro per la manutenzione del patrimonio comunale, di cui 70 mila arrivati dal privato che sta costruendo il nuovo edificio dell?area ex mercato coperto. In programma inoltre 90 mila euro per la sistemazione delle strade, più volte sollecitata dall?opposizione

ARQUATA SCRIVIA – Non c’è solo il ponte di Vocemola fra le opere previste nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Arquata, approvato dal Consiglio comunale insieme al bilancio di previsione. Per diversi progetti l’amministrazione Spineto, come ha sottolineato il vicesindaco Franco Bisignano, ha ottenuti fondi dai privati e in alcuni casi non spenderà nulla.

Gli interventi previsti per il 2013, che saranno per forza cose realizzati in buona parte il prossimo anno, prevedono una spesa di 160 mila euro per la manutenzione del patrimonio comunale, di cui 70 mila arrivati dal privato che sta costruendo il nuovo edificio dell’area ex mercato coperto.

In programma inoltre 90 mila euro per la sistemazione delle strade, più volte sollecitata dall’opposizione. Come per il ponte, durante il 2013 i fondi previsti non sono stati erogati per il parere negativo da parte del responsabile del servizio finanziario, secondo il quale bisognava attendere l’ok al bilancio di previsione.

Il Comune punta poi sui contributi della Regione per il progetto di risparmio energetico per la scuola media, da 360 mila euro. “Abbiamo chiesto – ha detto Bisignano – un contributo alla Regione partecipando a un bando. Ci hanno tolto dei punti ingiustamente in graduatoria, per questo abbiamo protestato e siamo saliti, ora speriamo arrivino i soldi”. Altri lavori sull’edificio scolastico costeranno 250 mila euro, di cui 200 mila dalla Regione e 50 dalla vendita dei box realizzati gratuitamente per il Comune dal costruttore dell’area ex mercato coperto. Su questi garage, realizzati dietro il palazzo ex Enel, l’amministrazione comunale intende effettuare, sempre a carico del privato, 64 mila euro di lavori di rifinitura.

Un altro progetto è il geotermico per il palazzetto dello sport: da Torino sono arrivati 271 mila euro su un totale di 460 mila. Il resto sarà finanziato in parte con le economie dell’appalto della piscina. In programma inoltre 70 mila euro per il bocciodromo (sempre con fondi ex area mercato coperto) e la sistemazione dei controviali di via Roma. Inserito anche quest’anno l’intervento sullo Spazio Giovani: con i 77 mila euro ottenuti dal privato che potrà costruire un palazzo di quattro piani il Comune allestirà anche un’area verde di 6.500 metri quadri.

 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione