Nasce l’archivio fotografico, la storia di Pozzolo in digitale
Il progetto, annunciato nei mesi scorsi dallamministrazione pozzolese e in particolare dal sindaco Roberto Silvano, sta partendo grazie al lavoro della fotografa novese Elisabetta Goggi
Il progetto, annunciato nei mesi scorsi dallamministrazione pozzolese e in particolare dal sindaco Roberto Silvano, sta partendo grazie al lavoro della fotografa novese Elisabetta Goggi
“La mia famiglia è originaria di Pozzolo e così ho deciso di andare alla ricerca delle antiche fotografie, per farne un archivio. Al Comune è piaciuta l’idea e così abbiamo chiesto ai pozzolesi di inviarci una copia digitale delle loro fotografie storiche, legate magari a personaggi particolari o che comunque possano raccontano qualcosa sul paese e sui suoi abitanti. Tutte foto in bianco e nero, che molti appassionati avevano già iniziato a raccogliere per proprio conto, ma ora, con questo progetto, possiamo metterle tutte insieme e creare un vero e proprio archivio che sarà disponibile presso la biblioteca comunale e che magari potrà anche diventare l’oggetto di una mostra fotografica”, racconta Elisabetta.
E le foto che stanno arrivando sono già molte: “I pozzolesi che hanno una storia da raccontare attraverso una foto in bianco e nero sono molto e devo dire che stanno arrivando immagini molto curiose e interessanti e si tratta anche di foto piuttosto antiche. Per esempio, pochi giorni fa ho archiviato una foto di classe, con i bimbi che mostrano un’immagine del Duce al tempo del fascismo”. Poi ci sono numerose immagini di cascine importanti del territorio e di contadini con i loro attrezzi.
“Queste sono solo alcune di quelle che sto sistemando. – spiega Elisabetta – L’invito che faccio ai pozzolesi è di inviare foto, per quanto possibile, ad alta risoluzione e di accompagnarle da una descrizione dettagliata, che metta in risalto tutto ciò che si può sapere da quell’immagine. Tra le foto che mi sono piaciute di più c’è quella di un contadino (classe 1918), che si trova accanto ai suoi buoi, con la famiglia, in posa sopra alla seminatrice. La foto risale probabilmente agli anni Quaranta, come sono degli anni quaranta le immagini di vita pozzolese, che ritraggono quattro amiche in bicicletta, per le vie del paese. In questo caso si tratta di una foto scattata nel 1944”, spiega ancora la fotografa novese.
Tra i pozzolesi entusiasti del progetto, anche l’appassionato di storia locale Marcello Ghiglione, che ha deciso di mettere a disposizione il suo vastissimo archivio fotografico personale, per raccontare una grossa fetta di vita pozzolese. Tra le foto raccolte da Marcello anche immagini di personaggi noti, che hanno segnato la storia del paese. Le foto possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica elisabetta.ggg@gmail.com.