“Le nuove avventure di Anselmo”, scrivere ai ragazzi, per parlare agli adulti
Home
Andrea Suverato - redazione@ilnovese.info  
28 Novembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

“Le nuove avventure di Anselmo”, scrivere ai ragazzi, per parlare agli adulti

Domani pomeriggio, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00 presso la biblioteca civica di Novi Ligure, sarà presentato il volume di Gianni Caccia

Domani pomeriggio, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00 presso la biblioteca civica di Novi Ligure, sarà presentato il volume di Gianni Caccia

NOVI LIGURE – Domani pomeriggio, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00 presso la biblioteca civica di Novi Ligure (via Marconi 66), sarà presentato il volume “Le nuove avventure di Anselmo, il locomotore color pompelmo” di Gianni Caccia [nella foto], pubblicato dalla Puntoacapo Editrice di Pasturana. La presentazione, curata da Mauro Ferrari (direttore editoriale della Puntoacapo) e Andrea Scotto, vedrà presente anche l’autore del libro. Nel corso di questa alcuni brani saranno letti dalla studentessa Silvia Pelizza.

L’opera in questione, che si avvale delle illustrazioni di Pietro Casarini, è il seguito di “Anselmo, il locomotore color pompelmo”, il fortunato libro per bambini e ragazzi uscito nel 2011, che vede ancora protagonista il singolare locomotore creato dalla fantasia dello scrittore novese. Un locomotore un po’ speciale, capace non solo di muoversi da solo sulle rotaie, ma anche di parlare, ascoltare e soprattutto capire l’animo degli uomini e regolarsi di conseguenza con essi.

Anselmo si trova così coinvolto in una nuova serie di storie che spaziano dal fiabesco, all’avventuroso, al poliziesco, accompagnato sempre dai suoi fedeli amici: Galeazzo, il geniale “padre” del locomotore, e il fedele coccodrillo capotreno, lo sceriffo Jones. Il libro, collocabile nell’ambito della letteratura per ragazzi, è in realtà un invito rivolto al mondo degli adulti, che consiste nel riuscire a recuperare, a qualsiasi età, il potere della fantasia, e di conservare quella essenziale capacità di essere sempre un po’ bambini, dentro di noi.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione