Consiglio comunale, bilancio sul filo del rasoio
Lassessore De Marco ha spiegato come sia difficile far quadrare i conti in un momento di grande turbolenza politica, con norme che cambiano in continuazione. Giustificazioni insufficienti per la minoranza, che ha votato contro il provvedimento
Lassessore De Marco ha spiegato come sia difficile far quadrare i conti in un momento di grande turbolenza politica, con norme che cambiano in continuazione. Giustificazioni insufficienti per la minoranza, che ha votato contro il provvedimento
Il sindaco Roberto Silvano ha spiegato che gli introiti dell’imposta sui fabbricati industriali andranno interamente allo Stato, quindi per Pozzolo – che possiede una zona industriale di rilevanti dimensioni – si tratta di un ammanco non indifferente. Su questo punto è intervenuto anche il consigliere di minoranza Stefano Silvano, il quale ha chiesto se fosse possibile far pagare l’imposta alle cave (soprattutto a quelle che saranno destinate al Terzo Valico). Il consigliere ha sostenuto che altri Comuni lo stanno già facendo e che si tratterebbe di un’occasione da non perdere per le casse comunali.
Il consiglio comunale è, però, entrato nel vivo quando è stato sottoposto ad approvazione il bilancio di previsione: nella sua relazione, l’assessore Giovanni De Marco ha sottolineato l’enorme difficoltà nel redigere una previsione di spesa nell’attuale contesto di norme e leggi che continuano a cambiare. In ogni caso, i conti del Comune sono in regola, grazie anche a una serie di tagli sulle piccole spese. In particolare, sulla riscossione della Tares, l’amministrazione ha precisato di essere disposta ad andare incontro ai cittadini in difficoltà. Potranno, infatti, essere disposte più rate di pagamento, anche se, per legge, esse non potranno essere comunicate all’atto della notifica.
Per il consigliere di opposizione Enrico Orlando, però, la maggioranza non ha avuto la capacità di cercare delle forme alternative di investimenti in quest’ultimo quadriennio. Orlando ha quindi sottolineato che Pozzolo si è classificato agl’ultimi posti della graduatoria relativa al bando sull’edilizia scolastica, che prevede una serie di interventi sul risparmio energetico. Ora, però, il Comune potrebbe rientrare nella graduatoria nel progetto “6000 Campanili” per il quale è già stata inviata la documentazione necessaria. La domanda potrebbe arrivare da un massimo di un milione a un minimo di 500 mila euro. Durante la votazione finale, la previsione di bilancio è stata approvata, ma con i voti della sola maggioranza.