Weekend culturale tra letteratura e teatro
Continua questa sera, venerdì 13 dicembre, la rassegna "E, se volete, parliamo di Dante", con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica "Roberto Allegri". Domani, al salone del Centro Pastorale in Ca' del Sole, serata dedicata alla commedia dialettale di Govi
Continua questa sera, venerdì 13 dicembre, la rassegna "E, se volete, parliamo di Dante", con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica "Roberto Allegri". Domani, al salone del Centro Pastorale in Ca' del Sole, serata dedicata alla commedia dialettale di Govi
Nella serata di oggi, venerdì 13 dicembre, alle 21.00 sarà la volta del nono canto dell’Inferno dantesco, con la lettura e l’approfondimento della Divina Commedia curati da Benito Ciarlo, accompagnato anche in questa occasione dal giovanissimo Andrea Chaves. Il nono dell’Inferno è un canto “di passaggio”.
Dante e Virgilio sono davanti alle mura di Dite. Dall’alto di una torre si mostrano le tre furie, Megera, Tesifone e Aletto, che minacciano l’arrivo di Medusa, figura mitologica capace di trasformare in pietra chiunque la guardi: per evitare questo rischio a Dante, Virgilio lo fa girare e gli copre gli occhi. Finalmente giunge un messo celeste ad aprire la porta dell’Inferno e a umiliare la superbia dei diavoli. Dante e Virgilio entrano quindi nel sesto cerchio, una vasta pianura disseminata di tombe scoperchiate e infuocate: nei sarcofagi giacciono gli eretici.
Domani, sabato 14 dicembre serata dedicata al teatro dialettale di Gilberto Govi, con un classico della commedia in dialetto genovese, “Pignasecca e Pignaverde”. Di scena gli attori della “Smile Onlus – Compagnia “I Gobbi” di Arquata Scrivia, e alla regia Kito Gobbi. L’appuntamento è alle ore 21.15, presso il salone del Centro Pastorale “Maria Regina” in località Ca’ del Sole a Serravalle Scrivia.