Avanti con il gasdotto, ma non si fermano le polemiche
Home
Giampiero Carbone - g.carbone@ilnovese.info  
14 Dicembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Avanti con il gasdotto, ma non si fermano le polemiche

Prosegue il progetto di potenziamento della condotta Gavi-Pietralavezzara, ma in Consiglio comunale a Gavi non sono mancate le controversie. Snam Rete Gas intende sostituire 26 chilometri sui 33 esistenti. Un’opera dall’impatto pesante per tutta la val Lemme, che per alcuni centri abitati

Prosegue il progetto di potenziamento della condotta Gavi-Pietralavezzara, ma in Consiglio comunale a Gavi non sono mancate le controversie. Snam Rete Gas intende sostituire 26 chilometri sui 33 esistenti. Un’opera dall’impatto pesante per tutta la val Lemme, che per alcuni centri abitati

GAVI – Prosegue l’iter del progetto di potenziamento del gasdotto Gavi-Pietralavezzara ma in Consiglio comunale a Gavi non sono mancate le polemiche. L’iter è stato avviato nel 2008. Snam Rete Gas intende sostituire 26 chilometri sui 33 chilometri esistenti della condotta, con un nuovo tracciato e altri 9 chilometri di collegamenti. Un’opera dall’impatto pesante per tutta la val Lemme, che per alcuni centri abitati, come Carrosio, avrà il pregio di allontanare il gasdotto attuale dalle abitazioni ma che attraverserà per sei volte il Lemme.

Il Comune di Carrosio ha condiviso il progetto con una serie di prescrizioni: varianti per tutelare aree coltive, difese spondali per il rio Pisonzo, valutazione sui tratti di linea da rimuovere o meno per tutelare le aree dei privati. Il Comune ha chiesto il recepimento delle sue richieste nel progetto esecutivo e negli anni scorsi, come a Voltaggio, ha organizzato incontri tra Snam Rete Gas e i proprietari che sui loro terreni avranno servitù che passeranno da 16 a 40 metri.

Il sindaco di Gavi Nicoletta Albano ha detto: “Dobbiamo solo esprimere un parere formale. Non sono pervenute osservazioni dai cittadini. Non ci sono discostamenti dal tracciato attuale. Per noi un solo problema riferito all’area edificabile di località Sorripa: abbiamo chiesto una modifica del tracciato, oltre a piantumazioni adeguate per i cantieri, attenzione alle strade utilizzate dai mezzi di cantiere e altro”.

Alla domanda del Consigliere Manuela Barisone sull’organizzazione di incontri con i cittadini interessati, Albano ha risposto: “Tocca a Snam Rete Gas”. “Avete valutato eventuali interferenze tra i cantieri del gasdotto e quelli del Terzo Valico?”, ha chiesto ancora Barisone. “Questo non è un ok al progetto – ha replicato Albano – aggiorneremo le cartografie e se ci saranno problemi vedremo”. “Il Lemme sarà attraversato sei volte con problemi di accumulo dei sedimenti e rischi per gli habitat ma vi siete limitato al problema di Sorripa”, ha sottolineato il Consigliere. “La sua osservazione è da verificare – ha concluso il sindaco – valuteremo”. Opposizione astenuta sul voto.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione