Ascolta l’Africa, incontri per formare nuovi volontari
Lassociazione propone un percorso formativo aperto a tutti, strutturato in sette momenti che si svolgeranno a Novi Ligure, nella Casa del Giovane di via Gagliuffi. Gli incontri si svolgeranno a cadenza settimanale, il venerdì sera, dalle ore 21.00 alle 23.00, nelle serate del 17, 24 e 31 gennaio e del 7, 14, 21 e 28 febbraio
L?associazione propone un percorso formativo aperto a tutti, strutturato in sette momenti che si svolgeranno a Novi Ligure, nella Casa del Giovane di via Gagliuffi. Gli incontri si svolgeranno a cadenza settimanale, il venerdì sera, dalle ore 21.00 alle 23.00, nelle serate del 17, 24 e 31 gennaio e del 7, 14, 21 e 28 febbraio
NOVI LIGURE – In questi giorni dell’anno le parole “bontà” e “solidarietà” sono sulla bocca di tutti. Con l’avvicinarsi del Natale, le iniziative si moltiplicano e noi sembriamo riconquistare la capacità di commuoverci per coloro ai quali la vita non sorride. Non bisogna dimenticarsi di chi fa della beneficienza la sua ragione d’essere tutti i dodici mesi dell’anno. Come Ascolta l’Africa, realtà sempre attiva nella nostra città, dove rappresenta un punto di riferimento per tanti, pronta ora a formare nuovi volontari.
Cos’è Ascolta l’Africa? L’associazione, presieduta da Dante Buriolla, è costituita da un gruppo di volontari che fanno parte della Casa del Giovane della Parrocchia novese di San Pietro. Questa realtà è nata da un’importante esperienza missionaria nel continente africano, vissuta nel 2004 da coloro che ora sono alcuni dei membri del gruppoe. Dalle emozioni maturate e gli insegnamenti appresi è nata Ascolta l’Africa, incentrata proprio sulla condivisione di questa esperienza e sulla possibilità di fare qualche cosa di concreto che dall’Italia arrivi all’Africa.
Soldarietà, condivisione, ma anche, come suggerisce il nome stesso dell’associazione, ascolto. Perché? “Riteniamo che ascoltare sia un dovere imprescindibile per chi, come noi, vuole fare volontariato. L’ascolto implica pazienza, umiltà e tempo. – spiegano dal gruppi, continuando – Abbiamo appreso quindi, che è necessario imparare ad ascoltare le realtà più vicine e le difficoltà della nostra società, promuovendo lo scambio di opinioni e aprendo la mente per arrivare lontano”.
L’associazione propone ora un percorso formativo aperto a tutti, strutturato in sette momenti che si svolgeranno a Novi Ligure, nella Casa del Giovane di via Gagliuffi (parrocchia di San Pietro, via Roma). Gli incontri si svolgeranno a cadenza settimanale, il venerdì sera, dalle ore 21.00 alle 23.00, nelle serate del 17, 24 e 31 Gennaio e del 7, 14, 21 e 28 febbraio. Si parlerà del valore della missionarietà, sia laica che cristiana; sarà possibile poi conoscere le associazioni locali e gli enti Internazionali che si occupano di interventi in Africa.
Il discorso verterà poi sugli usi, costumi e tradizioni delle popolazioni africane, per scoprire la storia e la geografia della Regione dei grandi laghi, in particolare del Burundi, lo stato africano che accoglie la missione di Ascolta l’Africa. Si indagherà sulla realtà dei giovani in Africa, sulle aspettative, i sogni, i problemi dei bambini e delle donne in merito alla salute, alla scolarizzazione, al lavoro, alla fame. Sarà, inoltre, l’occasione per riflettere insieme sui problemi degli immigrati e sull’opportunità di restituire loro una speranza di vita nei loro paesi d’origine.
Saranno affrontate le necessarie procedure sanitarie ed organizzative per facilitare la partenza di un gruppo di volontari nei mesi estivi, previa adesione entro il mese di Marzo. Il corso, gratuito, sarà un’importante occasione per ricevere informazioni su come donare, sostenendo Ascolta l’Africa. Per prendere parte agli appuntamenti è necessario dare la propria adesione entro il 21 dicembre, facendola pervenire direttamente alla parrocchia di San Pietro, oppure inviandola per email al seguente indirizzo: ascoltalafrica@gmail.com. La scheda di adesione può essere scaricata qui.