Una notte al museo, San Silvestro con Munch e Doisneau
Palazzo Ducale apre le porte a colore che vogliono salutare il nuovo anno con vivendo una serata allinsegna dell'arte. Le mostre dedicate al pittore norvegese e al fotografo francese rimarranno aperte sino alle 2 e lentrata sarà possibile sino alluna
Palazzo Ducale apre le porte a colore che vogliono salutare il nuovo anno con vivendo una serata all?insegna dell'arte. Le mostre dedicate al pittore norvegese e al fotografo francese rimarranno aperte sino alle 2 e l?entrata sarà possibile sino all?una
GENOVA – Palazzo Ducale propone un’originale notte di San Silvestro per coloro che vogliono inziare l’anno nuovo vivendo una serata all’insegna dell’arte. Le mostre di Edvard Munch e di Robert Doisneau rimarranno aperte sino alle 2, regalando ai visitatori un inizio 2014 pieno di emozioni. Il pittore norvegese, nel 150º anniversario della sua nascita, è protagonista della retrospettiva curata da Marc Restellini, direttore della Pinacotheque de Paris, che nel 2010 dedicò all’autore una straordinaria esposizione visitata da oltre 600.000 persone.
Un viaggio nella pittura e nell’esistenza di Munch, un percorso costellato dai suoi turbamenti e dai drammi della sua vita che si conclude con un coup de théâtre d’eccezione: “Warhol after Munch”, una mostra nella mostra in anteprima assoluta per l’Europa, opere realizzate da Andy Warhol ispirate alla produzione del maestro norvegese. L’avanguardia dell’artista che incarna i sentimenti più oscuri rivisitata in chiave pop.
Parigi, con il suo volto più umano, è invece protagonista dell’esposizione fotografica dedicata a Robert Doisneau. Un amore, più che un binomio, tra uno dei più grandi fotografi francesi e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo. La mostra raccoglie più di 200 fotografie originali scattate dall’autore tra il 1934 e il 1991, raggruppate tematicamente in un percorso tra i soggetti a lui più cari, a comporre un’antologia che porta il visitatore in una suggestiva passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, e poi nei bistrot, negli atelier di moda e nelle gallerie d’arte della capitale francese.
Le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati e anche gli animali di Parigi immortalati nelle diapositive in bianco e nero del fotografo. Il biglietto congiunto delle due mostre, acquistabile dalle 19 del 31 dicembre, costerà 18 euro. A partire dalle ore 20, nella Sala del Munizioniere, Mentelocale Café organizzerà un cenone a base di cucina norvegese.