Piano neve, il vademecum del buon cittadino
Home
Sara Moretto - s.moretto@ilnovese.info  
28 Dicembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Piano neve, il vademecum del buon cittadino

L'amministrazione serravallese pubblica l'elenco delle buone pratiche da adottare in caso di nevicate, indicazioni, recita il comunicato, per "conoscere cosa fa il Comune e che cosa ogni cittadino può fare" per ridurre i disagi

L'amministrazione serravallese pubblica l'elenco delle buone pratiche da adottare in caso di nevicate, indicazioni, recita il comunicato, per "conoscere cosa fa il Comune e che cosa ogni cittadino può fare" per ridurre i disagi

SERRAVALLE SCRIVIA – Con la stagione invernale pronta ad entrare nel vivo, il Comune di Serravalle rende pubblico via web un vademecum di buone pratiche per i cittadini da adottare in caso di neve e ghiaccio. Si tratta, recita il comunicato, di “Alcune indicazioni per conoscere che cosa fa il Comune e che cosa ogni cittadino può fare, in caso di neve e ghiaccio, per limitare i disagi alla collettività, garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, proteggere la propria e l’altrui incolumità, favorire le operazioni di pulizia e sgombero”.

Quali sono i compiti e le buone pratiche che ogni cittadino deve tenere a mente? L’amministrazione serravallese parte dai doveri, ricordando che sono i proprietari, gli amministratori o gli inquilini degli edifici ad avere il compito di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede ed i passaggi pedonali all’ingresso di abitazioni e negozi. Il discorso si ripete per i ghiaccioli e per blocchi di neve su grondaie, balconi, terrazzi, rami o altre sporgenze. Gli automobilisti sono tenuti a viaggiare montando pneumatici  da neve o termici, o con catene a bordo e pronte all’uso.

Dopo i compiti, viene elargito qualche consiglio (facoltativo, ma sicuramente saggio): evitare di parcheggiare lungo le strade principali ed in aree pubbliche, così da agevolare le operazioni di sgombero neve ed eventuali interventi di soccorso e ridurre al minimo l’uso dell’automobile; camminare a distanza dagli alberi, i cui rami potrebbero essere carichi di neve, ed usare cautela, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi che si staccano dai tetti. Infine, prestare particolare attenzione quando si ci avvicina a rotonde, sottopassi e incroci. 

Il Comune, da parte sua, ricorda il proprio compito di mantenere sgombre dalla neve le strade comunali pubbliche, pulire gli accessi alle scuole, agli uffici pubblici, i passaggi pedonali di interesse pubblico e ricorda che l’intervento dei mezzi spazzaneve è previsto una volta raggiunti i 5 cm di neve. Priorità è riservata alle strade principali ed alle strade di accesso a pubblici servizi. Successivamente si provvede al trattamento delle principali vie di collegamento dei quartieri ed alla viabilità minore.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione