L’ultima “frontiera” del crimine sono i furti in autogrill
Bilancio dell'attività della Polizia Stradale nel corso del 2013: aumentano i controlli sulle strade e cresce il numero di infrazioni accertate. Sempre più spesso la tecnologia a supporto degli agenti: oltre mille gli accertamenti effettuati con lo scout. In aumento il fenomeno dei furti in autogrill
Bilancio dell'attività della Polizia Stradale nel corso del 2013: aumentano i controlli sulle strade e cresce il numero di infrazioni accertate. Sempre più spesso la tecnologia a supporto degli agenti: oltre mille gli accertamenti effettuati con lo ?scout?. In aumento il fenomeno dei furti in autogrill
PROVINCIA – Oltre 7000 soccorsi stradali, 66.000 veicoli controllati, 70 mila tra conducenti e passeggeri sottoposti a controlli. Sono solo alcuni numeri del bilancio della Polizia Stradale di Alessandria, guidata da Marina Listante, recentemente riconfermata alla guida della sezione della polizia di Stato, una delle più grandi d’Italia. Il controllo del territorio è stato, anche per il 2013, l’obiettivo delle 40 pattuglie giornaliere che hanno portato all’accertamento di 43 mila violazioni. Sono in diminuzione le rilevazioni di velocità effettuati con autovelox, 16000 accertate.
In totale sono state effettuate 11688 pattuglie di vigilanza sono stati rilevati 1406 incidenti, in lieve aumento rispetto all’anno precedente, 24 dei quali con esito mortale.
Non solo autovelox. La Polizia stradale di Alessandria, con le 4 sedi sul territorio, si avvale da qualche tempo di diverse tecnologie a supporto dell’attività di controllo. Dall’etilometro (25000 automobilisti controllati che hanno portato all’accertamento di 609 violazioni per guida in stato di ebbrezza, contro i 551 dell’anno procedente) ai precursori per il rilevamento di sostanze stupefacenti, su cui Alessandria ha fatto da apripista per la sperimentazione di diversi strumenti (27 le violazioni accertate). 

L’ultimo “fronte” su cui la Polizia Stradale di Alessandria si è trovata fortemente impegnata nel corso del 2013 è la prevenzione e repressione dei furti in autogrill, “che ormai avvengono con tecniche sempre più raffinate”, ha ricordato il comandate. Proprio su questo fronte la polizia è stata protagonista di alcune operazioni che hanno portato all’arresto di criminali. Come l’operazione Gasbomber che ha portato all’arresto di 9 soggetti dediti a furti nelle casse continue degli augrill utilizzando gas esplosivi.
Altre importanti operazioni: “California” che ha portato all’arresto di due cittadini nordafricani che stavano tentando di importare una Ferrari e un rimorchio carico di motorini, due tentati omicidi (ad Alessandria e ad Acqui), l’operazione Blue-Truff, ossia il tentativo di superare l’esame di guida utilizzando strumenti tecnologici.
Importante è stato anche l’impegno sul fronte della diffusione della “cultura della sicurezza”, attraverso incontri e seminari con gli studenti delle scuole della provincia. Sono circa 2000 i ragazzi coinvolti in progetti di sicurezza stradale, tra cui la proiezione del film “Young Europe”, realizzato dalla polizia stradale.