Terzo valico, la Regione risponde sul protocollo amianto
L'assessore regionale Gian Luca Vignale: Il protocollo amianto, sebbene non definito, è operativo rispetto al campionamento prescritto nella determina del 2 agosto. Il testo definitivo sarà presentato sabato 8 febbraio a Carrosio
L'assessore regionale Gian Luca Vignale: ?Il protocollo amianto, sebbene non definito, è operativo rispetto al campionamento prescritto nella determina del 2 agosto?. Il testo definitivo sarà presentato sabato 8 febbraio a Carrosio
Lo conferma la dottoressa Paola Marini, ricercatrice dell’ateneo torinese: “Abbiamo sottoscritto da alcuni mesi un contratto con Cociv relativo ai campionamenti da effettuare durante gli scavi e successive analisi. I controlli vengono svolti in base alle indicazioni di geologi non nostri, presumo del Cociv, i quali, basandosi sugli studi relativi alla geologia del territorio (e non su controlli visivi del fronte di scavo) ricavata dagli studi sulla zona, indicano quando si potrebbero trovare rocce potenzialmente contenti amianto. Rendere pubbliche le analisi? Sono proprietà del Cociv”.
Il Politecnico in futuro installerà nel cantiere un laboratorio analisi. La presenza del Politecnico a Voltaggio è stata resa nota dalla risposta che l’assessore regionale Gian Luca Vignale ha dato all’interrogazione presentata a dicembre dal Consigliere regionale del M5s Davide Bono sui lavori a Voltaggio. Bono aveva chiesto di fermare l’attività poiché avviata in assenza del protocollo amianto definitivo, ancora oggi da approvare e rendere pubblico. L’assessore Vignale ha risposto: “Il protocollo amianto, sebbene non definito, è operativo rispetto al campionamento prescritto nella determina del 2 agosto (emessa dal Ministero dell’Ambiente, ndr)”.
Rivela quindi che sono stati effettuati campionamenti sulle rocce in galleria da parte del Laboratorio Amianto del Politecnico di Torino, “rispettando le prescrizioni del protocollo amianto. Dalle analisi seguenti non è risultata presenza di amianto”. Il mese scorso l’Arpa aveva dichiarato: “Il protocollo non è ancora stato approvato, per questo non è ancora stato applicato nel cantiere di Voltaggio. L’ok arriverà a breve dall’Osservatorio ambientale del Ministero dell’Ambiente”.
Cociv aveva replicato sostenendo che viene utilizzato il protocollo provvisorio. L’associazione Afa dice: “E’ chiaro che tutto viene gestito da Cociv senza che il protocollo “provvisorio” sia mai stato reso pubblico. Ricordiamo che nel 2005 Provincia e Regione avevano definito insufficienti i campionamenti effettuati tra il 1992 e il 2005 dal Politecnico per conto di Cociv, dai quali emergeva assenza di amianto”. Sabato, alle 10, a Carrosio, dopo innumerevoli rinvii, sarà presentato il protocollo amianto definitivo.