Una valle per Fedor per la ricorrenza della battaglia di Cantalupo
Home
Arianna Borgoglio  
8 Febbraio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Una valle per Fedor per la ricorrenza della battaglia di Cantalupo

Nella giornata di domenica 9 febbraio, in occasione delle sessantanovesimo anniversario sarà celebrata la cerimonia per il partigiano russo caduto combattendo a Cantalupo durante il periodo di occupazione fascista

Nella giornata di domenica 9 febbraio, in occasione delle sessantanovesimo anniversario sarà celebrata la cerimonia per il partigiano russo caduto combattendo a Cantalupo durante il periodo di occupazione fascista

CANTALUPO LIGURE – Ci si attende una grande partecipazione domani, domenica 9 febbraio, a Cantalupo Ligure in occasione del sessantanovesimo anniversario della battaglia di Cantalupo e del sacrificio di Fedor Poletaev, una delle celebrazioni storiche più sentite all’interno della comunità valborberina.
Per chi ancora non ne conoscesse la storia, Fedor è stato un sergente dell’Armata Rossa e un partigiano sovietico che ha combattuto in Italia durante il periodo di occupazione fascista. Nel 1944 collaborò con le truppe partigiane della Resistenza stanziate sull’Appennino Ligure e, il 2 febbraio 1945, venne ucciso nel tentativo di proteggere alcuni compagni, proprio a Cantalupo, durante un violento scontro con le milizie nazifasciste.

Per onorare degnamente la memoria di un grande caduto, domenica 9 febbraio vedrà numerose iniziative in ambito storico, culturale ma non solo: dopo il raduno dei partecipanti alle 10.30 presso il monumento a Poletaev e la disposizione delle corone, partirà il corteo fino al Palazzetto dello sport dove, a partire dalle ore 10.50, Gian Piero Daglio, sindaco di Cantalupo, insieme a rappresentanti della Fivl (Federazione Italiana Volo Libero), della Delegazione Regione di Rjazan e a Carla Nespolo, vice-presidente nazionale dell’Anpi (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) e presidente dell’Isral (Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria), che apriranno numerosi interventi sull’argomento.

Si prosegue alle 11.30, con la presentazione del volume di Maria Paola Bidone, intitolato “Martino Galli-Tatiano: l’artigiano della Resistenza”, accompagnato dal commento dell’autrice e di Franco Castelli, responsabile del Comitato scientifico dell’Isral. Infine, un momento dedicato allo sport e all’attività fisica: il torneo della Resistenza, un triangolare misto di pallavolo a cura dell’Uisp, Unione italiana Sport per tutti. All’organizzazione di questa giornata di commemorazione parteciperà anche l’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, del Comune di Cantalupo Ligure e della Comunità montana Terre del Giarolo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione