“Donne Disarmanti”, la rivoluzione di Lisistrata alla Juta
Il palcoscenico arquatese celebra la festa della donna con qualche giorno d'anticipo. Nella serata di domani, giovedì 6 marzo, la storia ironica e sfrontata della protesta non violenta delle donne greche sarà portata in scena nella pièce teatrale interpretata dalla compagnia degli Stregatti di Alessandria
Il palcoscenico arquatese celebra la festa della donna con qualche giorno d'anticipo. Nella serata di domani, giovedì 6 marzo, la storia ironica e sfrontata della protesta non violenta delle donne greche sarà portata in scena nella pièce teatrale interpretata dalla compagnia degli Stregatti di Alessandria
Lo scenario è quello della Guerra del Peloponneso, con gli uomini impegnati nell’esercito, che trascurano mogli e famiglia. Lisistrata propone quindi alle altre donne uno sciopero senza precedenti, quello del sesso: finché gli uomini non firmeranno la pace, non potranno avere rapporti sessuali con le loro mogli.
Sfrontata, intelligente, ironica, una commedia che ribalta i ruoli e punta l’attenzione sul potere femminile. Lo spettacolo degli Stregatti, con Maria Assunta Floris, Giusy Barone, Laura Tartuferi, Daniela Faletti, Simona Gandini e Simone Mussi, è diretto da Gianluca Ghnò e tratto dall’omonima commedia di Aristofane.
L’appuntamento è per la serata di domani, giovedì 6 marzo, al teatro della Juta ad Arquata Scrivia, alle ore 21.00, ed è il secondo all’interno della rassegna M.AR.T.(E). Il prezzo del biglietto intero è di 8 euro, 5 il ridotto. Sul Novese in edicola da domani troverete il coupon che permetterà di approfittare di un’ottima offerta: acquistando al costo di un biglietto, si potrà assistere allo spettacolo in due.
Il successivo appuntamento è previsto per sabato 15 marzo, con Federica Sassaroli in “A.L.I.C.E. Anima Leggera In Circostanze Esasperanti”, un vero e proprio reality show ambientato nel mondo delle favole.