Festa della donna, un momento per non dimenticare
Home
Arianna Borgoglio  
5 Marzo 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Festa della donna, un momento per non dimenticare

Tanti gli appuntamenti per vivere il weekend dell'8 marzo come un momento di riflessione, dalla mostra fotografica organizzata a Novi Ligure per ricordare le donne lavoratrici a spettacoli teatrali ed incontri su salute e benessere

Tanti gli appuntamenti per vivere il weekend dell'8 marzo come un momento di riflessione, dalla mostra fotografica organizzata a Novi Ligure per ricordare le donne lavoratrici a spettacoli teatrali ed incontri su salute e benessere

EVENTI – Contrariamente a quanto si crede, l’8 marzo non è una festa fatta di folli festeggiamenti, strip tease e goliardate tra amiche, ma un momento di profonda riflessione, per non dimenticare, e per fare in modo che certe violenze, veri e propri femminicidi quotidiani, non si ripetano mai più. A ricordarcelo sono le numerose manifestazioni e iniziative che si svolgeranno durante il weekend in tutta la provincia di Alessandria.

Le operaie novesi rivivono in foto
“Il lavoro delle donne: ieri, oggi, sempre”, questo lo slogan e il filo conduttore delle manifestazioni organizzate dalla Cisl. A Novi, questa mattina, giovedì 6 marzo, ci sarà un gazebo in piazza XX Settembre dove si potranno ammirare foto d’epoca che ripercorreranno le vicende del lavoro femminile nel settore del tessile, del dolciario e delle lampadine e le trasformazioni avvenute: dal Cotonificio alla Filanda Payen alla Dellepiane, e poi Nitens, Fulgens, Itt, Claude. Per i più giovani potrà essere interessante scoprire il cambio di destinazione d’uso di quel grande edificio fotografato da Porta Avalle (prima Filanda Payen, poi Nitens, poi liceo Scientifico e oggi residenza).

La salute della donna con Dirindin
Appuntamento a Castelletto d’Orba, domani, venerdì 7 marzo alle ore 21.00, presso la palestra comunale di Piazza Marconi, con l’incontro “La salute della donna e degli italiani”, una lucida analisi sulla sanità pubblica e su consigli di salute tutti al femminile. Saranno presenti la senatrice Nerina Dirindin (commissione Sanità), Paola Varese (oncologa) e il sindaco di Castelletto, Federico Fornaro. A seguire, mimosa e buffet per tutti.

“L’attesa” di Quattrini al Giacometti
Per la Festa della Donna la stagione teatrale del Giacometti di Novi Ligure propone per sabato 8 marzo lo spettacolo “L’attesa” con la bravissima Paola Quattrini. Si tratta di un intenso recital e di una personalissima antologia, per la regia di Lorenzo Salveti, in cui si mescolano il fascino dei versi di Walt Withman e l’inquietudine de “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij, assieme a brani de “Il cielo sopra Berlino”, dei dialoghi scritti da Peter Handke, e a frammenti di teatro, come la trasposizione de “I ponti di Madison County” di Robert James Waller e due pezzi della stessa Quattrini, “Le botte” e “Il brodo”, e ancora la poesia con “Il tuo nome” di Marguerite Yourcenar.

Lo spettatore sarà condotto attraverso i labirinti della mente e del cuore, nell’alternarsi di profonde emozioni, in un interessante gioco di accostamenti e contrasti, sulle note del contrabbasso di Massimo Moriconi, che firma la colonna sonora dello spettacolo, evidenziando il passaggio dalla tenerezza al dramma, dalla lucida analisi della realtà al brio e all’ironia di una commedia.

Paola Quattrini racconta del mistero di Ellida, creatura mitologica, che si contrappone alla sensualità di donne d’oggi e di ieri, figure tormentate e affascinanti e pericolose al tempo stesso, in una sorprendente galleria di ritratti femminili. L’attrice romana si racconta attraverso le eroine che ha interpretato sulla scena, in una prova d’attrice elegante e appassionante.

Porte aperte al Forte di Gavi
Anche quest’anno il Mibac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) offrirà a tutte le donne, in occasione della Festa a loro dedicata, l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali: musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici. Anche Gavi partecipa all’iniziativa, aprendo le porte del Forte a tutte coloro che vorranno fare un tuffo nella storia locale.

Un rodeo per sfidare il tumore al seno
Sabato 8 marzo presso il Clayland Ranch di Basaluzzo si terrà la prima edizione del RopinK, una competizione tutta in rosa tra le “ropers”, amazzoni in stile Far West provenienti da tutta Europa. Un evento organizzato da Chiara Milani, una delle amazzoni, che ha deciso di radunare in questa giornata simbolica tutte le ropers per dare filo da torcere agli uomini. L’evento è a favore del progetto “Pink is good” della Fondazione Veronesi, che si pone come obiettivo quello di battere definitivamente il tumore al seno. Le porte dell’arena si apriranno alle 10.00 e, al termine della giornata di gare, cena con festeggiamenti rigorosamente in rosa. Per info 340 9017256.

E a Pasturana cucinano i maschi
Cena a tema “Onore alle donne” a Pasturana, sabato 8 marzo alle ore 20.00 presso il salone della Soms. Durante la serata verranno distribuite mimose a tutte le partecipanti e, oltre alla cena, i partecipanti potranno divertirsi con musica, intrattenimento e il cabaret del gruppo “Suroti”. Il costo della cena è di 20 euro per i soci e 25 per tutti gli altri, e le prenotazioni vanno effettuate entro oggi, giovedì 6 marzo, presso la Pro Loco o il tabaccaio Forlano. Ricor-diamo che alla serata sono ammessi, per gentile concessione femminile, anche mariti, fidanzati, amici, compagni…

Una gardenia per la salute della donna

Anche quest’anno torna la Gardenia dell’Aism, l’appuntamento con la solidarietà per combattere la Sclerosi Multipla e sostenere la ricerca, che si terrà sabato 8 e domenica 9 marzo. Lo slogan di questa edizione sarà “Don(n)a”: una scelta tutt’altro che casuale poiché la malattia colpisce principalmente proprio le donne, con un rapporto di tre a uno rispetto agli uomini. Le gardenie dell’Aism si potranno trovare anche in molti comuni del territorio del novese e dell’ovadese. A Novi le gardenie dell’Aism saranno presenti presso i centri commerciali Bennet e Galassia, oltre che nelle piazze del centro. Le potete trovare anche a Arquata, Basaluzzo, Borghetto, Bosio, Cabella, Cantalupo, Cassano, Gavi, Parodi, Pasturana, Pozzolo, Rocchetta, Serravalle (Retail Park e Iper), Stazzano, Vignole e Voltaggio. I volontari dell’Aism saranno presenti anche nell’ovadese, a Ovada, Belforte, Capriata (piazza e stabilimento Saiwa), Carpeneto, Casaleggio Boiro, Castelferro, Castelletto, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Mornese, Predosa, Silvano e Tagliolo.

Domenica 9 appuntamento con “Donne in sciopero – Le filatrici della Filanda Salvi di Ovada (1900)”, un racconto di Giancarlo Subbrero, alle ore 16.30 presso le cantine del palazzo comunale di Rocca Grimalda. Alle ore 18.00 seguirà il concerto “Echi dall’Est” del Trio Liria.

Né partito né marito, il libro di Gaballo
Mercoledì 12 marzo alle 17.30 verrà presentato il nuovo libro della scrittrice novese Graziella Gaballo, “Né partito né marito. I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta”. L’appuntamento è a Genova, presso la biblioteca Berio in via del Seminario 16, a cura dell’associazione “Per un Archivio dei movimenti”. Interverranno anche Francesca Dagnino, Paola De Ferrari, Antonia Gogna, Paola Pierantoni, Elda Guerra (Società italiana delle Storiche) e Silvia Neonato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione