Letture dantesche: Ciarlo e Chaves ripartono da Farinata
Lunedì 10 marzo riprendono alla biblioteca di Serravalle Scrivia gli incontri dedicati alla Divina Commedia. Questa volta toccherà al decimo canto dell'Inferno e alla sua figura più caratteristica
Lunedì 10 marzo riprendono alla biblioteca di Serravalle Scrivia gli incontri dedicati alla Divina Commedia. Questa volta toccherà al decimo canto dell'Inferno e alla sua figura più caratteristica
Nel primo incontro, che si terrà lunedì 10 marzo alle ore 21.00, i due affronteranno la lettura e l’analisi del canto X dell’Inferno, uno dei conosciuti, dove Dante incontra Farinata degli Uberti, il celebre esponente della parte ghibellina che, dopo la vittoria di Montaperti (1260), si oppose alla distruzione di Firenze voluta dagli altri capi filo-imperiali. Farinata interroga Dante sulle sue origini familiari e, dichiarata la militanza guelfa degli Alighieri, i due si scambiano accese battute sulla superiore capacità dell’una parte e dell’altra. La disputa politica è interrotta da un altro dannato, il fiorentino Cavalcante Cavalcanti che si leva dalla tomba per domandare a Dante notizie del figlio Guido, poeta e suo “primo amico”: fraintendendone la risposta l’eretico si convince della morte del figlio e ricade nella tomba. Senza prestare attenzione al dolore di Cavalcante, Farinata riprende il discorso interrotto, profetizzando il futuro esilio di Dante. Dante e Virgilio riprendono il cammino verso la riva interna del girone.
Gli incontri successivi si svolgeranno lunedì 31 marzo (Inferno Canto XI), lunedì 14 aprile (Inferno Canto XII), lunedì 5 Maggio (Inferno Canto XIII) e lunedì 26 maggio (Inferno Canto XIV).