“Fare una scuola inclusiva”, incontro con Claudio Beretta
La biblioteca civica di Arquata Scrivia propone per il pomeriggio di domani, giovedì 3 aprile, un incontro con l'autore presso la sala Juta di Arquata, in via Buozzi. La discussione partirà dall'analisi dei due volumi di Berretta, Professore... lei è felice? e Bes e inclusione Bisogni educativi normalmente speciali
La biblioteca civica di Arquata Scrivia propone per il pomeriggio di domani, giovedì 3 aprile, un incontro con l'autore presso la sala Juta di Arquata, in via Buozzi. La discussione partirà dall'analisi dei due volumi di Berretta, ?Professore... lei è felice?? e ?Bes e inclusione ? Bisogni educativi normalmente speciali?
Il primo libro racconta la vita scolastica di un qualsiasi istituto italiano, permettendo di conoscere da vicino il pensiero di insegnanti e alunni, partendo da esperienze vere orientate all’idea di una scuola inclusiva e adatta a tutti. Nel secondo caso, l’autore vuole offrire un ausilio ai dirigenti scolastici e agli insegnanti per creare un modello di scuola vicino alle esigenze del singolo, in grado di confrontarsi e rapportarsi ad ogni allievo. Tra i temi trattati durante l’appuntamento, troveremo la costituzione del gruppo di lavoro per l’inclusione, la costruzione del piano annuale per l’inclusività, le proposte di attività di apprendimento da realizzare in classe e la questione Bes (bisogni educativi speciali) e la circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, relativa appunto al tema dell’inclusione dei soggetti con difficoltà di apprendimento.
I provvedimenti si riferiscono agli alunni con svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse, tutti argomenti toccati da Claudio Berretta, scrittore ed esperto in materia.