Stop ai mezzi pesanti nel centro di Serravalle
Home
Arianna Borgoglio  
7 Aprile 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Stop ai mezzi pesanti nel centro di Serravalle

La giunta comunale ha chiesto al prefetto che, in vista dell'apertura dei cantieri del Terzo Valico, i mezzi d'opera non possano attraversare il centro abitato. Da Alessandria è arrivato l'ok. Deroghe per alcune categorie di veicoli pesanti.

La giunta comunale ha chiesto al prefetto che, in vista dell'apertura dei cantieri del Terzo Valico, i mezzi d'opera non possano attraversare il centro abitato. Da Alessandria è arrivato l'ok. Deroghe per alcune categorie di veicoli pesanti.

SERRAVALLE SCRIVIA – Niente mezzi pesanti nel centro abitato di Serravalle, ecco cosa porterà l’ordinanza prefettizia tanto auspicata dalla cittadinanza e dalla Giunta stessa, che dovrebbe alleggerire un centro abitato già eccessivamente trafficato. A giorni verranno posizionati i cartelli di divieto ed inizierà il controllo del transito dei veicoli da parte degli organi di polizia municipale.

A monte del provvedimento, il sensibile aumento dei passaggi nell’abitato comunale da parte di veicoli eccezionali, i cosiddetti mezzi d’opera, a seguito dell’inizio dei lavori per la realizzazione del Terzo Valico.
Per questo motivo il Prefetto di Alessandria, sollecitato dall’Amministrazione, ha vietato la circolazione dei mezzi adibiti a lavori di scavo e trasporto nel settore dei cantieri edili dalle ore 7.00 alle ore 19.30 di tutti i giorni, nonché la circolazione dei mezzi d’opera nell’arco delle 24 ore di tutti i giorni all’interno del centro abitato di Serravalle.

Per una maggiore comprensione, sul sito del Comune è stato pubblicato un elenco dei mezzi che potranno circolare nel centro di Serravalle: gli autocarri con massa complessiva inferiore a 7,5 tonnellate, in qualsiasi giorno e orario della settimana e, dopo le ore 19.30 e sino alle ore 7.00 del giorno successivo, gli autocarri con massa superiore a 7,5 tonnellate ma non i mezzi d’opera. Inoltre, potranno circolare i veicoli eccezionali muniti di autorizzazione della Provincia e i mezzi d’opera impiegati per la costruzione edilizia o delle imprese forestali, e quelli derivanti dalla raccolta dei rifiuti solidi urbani, o dello spurgo dei pozzi neri (questi ultimi solo se con massa inferiore a 30 tonnellate). Infine, potranno circolare sempre i veicoli utilizzati per i servizi pubblici, nonché quelli al servizio di commercianti su aree pubbliche, quelli impiegati per operazioni di carico e scarico.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione