“Per me, per te, per tutti” arriva al capolinea
Giunta al termine liniziativa nata dalla collaborazione tra la sezione arquatese dellUnicef e la scuola primaria di Arquata Scrivia. I lavori dei bambini si potranno ammirare in una mostra che sarà allestita, con il patrocinio del Comune, nella sala della Soms, dal 3 al 9 maggio dalle 15.30 alle 18.30
Giunta al termine l?iniziativa nata dalla collaborazione tra la sezione arquatese dell?Unicef e la scuola primaria di Arquata Scrivia. I lavori dei bambini si potranno ammirare in una mostra che sarà allestita, con il patrocinio del Comune, nella sala della Soms, dal 3 al 9 maggio dalle 15.30 alle 18.30
Si tratta di un progetto che si è articolato nel tempo, nel corso dell’intero anno scolastico, relativo a un tema importante, la tutela dei diritti dei bambini, a partire dall’ambiente scolastico stesso. Un momento di condivisione nel rispetto delle diversità culturali, sessuali, religiose e di appartenenza etnica.
I volontari, insieme a Alessandra Firpo, responsabile del punto Unicef di Arquata, hanno proposto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte e alla pluriclasse di Grondona, un percorso di riflessioni che ha toccato in particolare il diritto alla salute, allo studio e all’accoglienza. I ragazzi hanno rielaborato le informazioni e preparato elaborati interessanti dal punto di vista dei contenuti e dei disegni.
I lavori dei bambini si potranno ammirare in una mostra che sarà allestita, con il patrocinio del Comune, nella sala della Soms, dal 3 al 9 maggio dalle 15.30 alle 18.30. In concomitanza anche la raccolta di fotografie di “Bambini dal mondo”, organizzata con il gruppo “Avventure nel Mondo”, e un video a scorrimento sui progetti dell’Unicef. La mostra sarà inaugurata lunedì 5 maggio alla presenza della presidente provinciale dell’Unicef, Anna Rinetti Aspes.
“Vogliamo ringraziare tutti i volontari per la disponibilità – dicono gli organizzatori – gli alunni e le insegnanti che hanno partecipato con entusiasmo al Progetto, Mario Brugna per la concessione della sala Soms, Dario Fagioli per le competenze grafiche e infine gli ‘Amici dell’Unicef’ Daniele e Giulia Cipollina e Federico Patri per aver collaborato alla realizzazione dell’evento”. In occasione della mostra, alcuni Amici dell’Unicef interverranno donando numerose dosi di vaccini per aiutare altri bambini nell’ambito dei Progetti sanitari.