Fausto Coppi: gemellaggio con gli irlandesi della Square Wheels Cycling
Home
Redazione - sport@novionline.net  
20 Maggio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Fausto Coppi: gemellaggio con gli irlandesi della Square Wheels Cycling

Il sodalizio guidato da Giovannangelo Piras è stato ospite a Dublino e ambasciatore del ciclismo italiano. La visita sarà restituita tra il 21 e il 25 maggio

Il sodalizio guidato da Giovannangelo Piras è stato ospite a Dublino e ambasciatore del ciclismo italiano. La visita sarà restituita tra il 21 e il 25 maggio

NOVI LIGURE – Un gemellaggio all’insegna della passione per il ciclismo. A dargli vita è stata la Fausto Coppi con il gruppo ciclistico irlandese Square Wheels Cycling, proveniente da Moy, frazione del comune di Charlemont, già gemellato con Bosco Marengo. “Il Presidente Giovannangelo Piras  – spiegano dalla Fausto Coppi – ha prontamente raccolto l’invito, organizzato una delegazione per andare in Irlanda ed organizzato il programma novese per ricambiare l’ospitalità ricevuta, con la fattiva collaborazione delle varie autorità locali coinvolte”. Grande l’ospitalità ricevuta, come si legge nel diario di viaggio, dai ciclisti italiani.

“La Novese F. Coppi ha funzionato da vera ambasciatrice del Bel Paese, con incontri istituzionali con i Sindaci di Dungannon e Dublino, con l’ Ambasciatore italiano in Irlanda, Giovanni Adorni Braccesi e con lo stesso Card. Brady, che si considera in parte italiano, essendo vissuto per oltre 20 anni a Roma. A tutti sono stati portati messaggi dei Sindaci di Bosco Marengo, Castellania e Novi Ligure. Una visita al Parlameto irlandese e il gemellaggio tra i due club ciclistici hanno coronato quattro indimenticabili giorni di intensa attività.

Tra Moy in Irlanda e la terra di Coppi esiste già un gemellaggio storico, siglato nel 1995, gemellaggio che sancisce la presenza di un pezzo di Piemonte in uno degli angoli più suggestivi per bellezza naturale, dell’Irlanda del Nord. Lord Charlemont, infatti, seguendo le orme dei “Grandi turisti” quali Goethe, Houel e molti altri, è stato in Italia nel 1747 e ha più volte visitato la pianura piemontese di Marengo, dove Napoleone si è assicurato il dominio sull’Italia, debellando gli austriaci. Si dice che Lord Charlemont si sia tanto innamorato delle località alessandrine che al ritorno nelle sue terre, accanto alla cittadina di Charlemont, costruì, nel 1755, una replica di Bosco Marengo, chiamandola Moy. Adesso il nuovo gemellaggio di fratellanza e amicizia tra i due club arricchirá ulteriormente quello giá esistente tra le due cittadine.

Per queste ragioni crediamo che il gesto del Club Novese F. Coppi di Novi Ligure – destinato a rinforzare ancor più i legami tra Italia e Irlanda, non passerá inosservato.  Grazie a questi gemellaggi tra Bosco Marengo e Moy e tra i due club ciclistici (Novi Ligure – Charlemont), l’Italia e il “Giro” contribuiranno a riportare insieme gli abitanti delle due cittadine e delle due nazioni in una nuova sfera d’amicizia e di fratellanza in cui le varie tradizioni – cattolica e protestante, nazionalista e unionista – si fondono, divenendo espressioni varie della stessa.  Lo Square Wheels Cycling Club di Moy sarà ospite di Novese Fausto Coppi dal 21 al 25 maggio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione