Badminton: record di medaglie per i novesi
Camilla Negri conquista l'oro nel doppio femminile. In tutto sono 12 le medaglie al Campionato Italiano Under e Junior
Camilla Negri conquista l'oro nel doppio femminile. In tutto sono 12 le medaglie al Campionato Italiano Under e Junior
La ragazza di Piovera, assieme al compagno di squadra Manuel Scafuri, tenta poi nella finale del
Doppio Misto Junior di sovvertire un pronostico molto chiuso con i campioni italiani assoluti Karin Maran e Pirmin Klotzner cedendo, poi alla distanza, in due set. L’oro arriva nel del Doppio Femminile U 17 assieme alla siciliana Giulia Fiorito del club Le Racchette.
Dopo aver superato in semifinale la coppia del BC Milano Greta Cavone-Camilla Taramelli per 25-23 21-12 trovano la coppia biancoceleste Sansebastiano-Zacco approdata alla finale dopo aver eliminato l’acquese Silvia Garino e la Iversen. Sfida fratricida con la tifoseria novese che incoraggiava dagli spalti del PalaBadminton meneghino in egual modo le due coppie e che vedeva il successo della coppia siculo-piemontese con le medaglie d’argento a consolare le ragazze novesi.
Medaglia di bronzo invece per Lidia Rainero assieme all’albese Julijana Arsova , bloccate da Lucia Aceti e Lucrezia Boccasile a un passo dalla finale. Dopo aver vinto il primo set con facilità subiscono la rimonta della coppia del GSA Chiari e terminano con il risultato di 21-11 17-21 16-21.
Sfiora invece l’impresa nel Singolare Junior che la vede superare nella prima frazione (21-12)quella che poi sarà la vincitrice. Karin Maran la blocca a un soffio (21-19) dalla vittoria che avrebbe concretizzato il raggiungimento della finale per la Rainero che si dovrà accontentarsi di un altro bronzo.
E’ sempre Klotzner abbinato quest’anno a Philip Pontiero a spegnere in due set i sogni di gloria per Manuel Scafuri che assieme al marchigiano Matteo Bellucci tentava l’ingresso alla gara che assegna l’oro nella categoria del Doppio Junior. Anche gli Under 15 danno soddisfazione al coach Fabio Tomasello, nonostante che l’accesso alla finale da parte di Stefano D’Elia, in coppia con il mallese Rudi Sagmeister, per uno scherzo del tabellone costi l’eliminazione dei compagni di squadra Giuseppe Foco-Paolo Porta che comunque rimpinguano il bottino novese con due bronzi. E la finale assegnerà l’argento a D’Elia che non riesce a superare l’ostacolo composto dalla coppia Koeleman-Toti.