Ciampini-Boccardo, dieci anni e cento diplomati ai corsi serali
I corsi serali, avviati nel 2004, compiono dieci anni e festeggiano con un importante risultato: più di cento i diplomati adulti negli ultimi sette anni. Grenna: "Credo moltissimo nellistruzione a qualsiasi età, per linnalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta e favorire il reinserimento lavorativo"
I corsi serali, avviati nel 2004, compiono dieci anni e festeggiano con un importante risultato: più di cento i diplomati adulti negli ultimi sette anni. Grenna: "Credo moltissimo nell?istruzione a qualsiasi età, per l?innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta e favorire il reinserimento lavorativo"
I corsi serali, avviati nel 2004, compiono dieci anni. Un’istituzione nata per sopperire alle esigenze di utenza molto vasta: lavoratori e giovani in attesa di lavoro, ma anche studenti che per svariate ragioni hanno deciso di frequentare la scuola in orario serale, provenendo da corsi diurni di altri o dello stesso Istituto . Oggi più che nel passato i corsi serali costituiscono un’occasione straordinaria per tutti coloro che vogliono ottenere una qualifica professionale di indubbio valore, conseguire un diploma che consenta l’accesso diretto a qualsiasi facoltà universitaria.
“Credo moltissimo nell’istruzione a qualsiasi età, in linea con le politiche della Comunità Europea – attesta il Dirigente scolastico Roberto Grenna – volte a promuovere l’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, per favorire il reinserimento lavorativo, soprattutto in seguito all’impatto della crisi economica, che ha comportato pesanti perdite occupazionali.
A fronte di un elevato abbandono scolastico, che raggiunge il 17,6% a livello nazionale, del continuo aumento della disoccupazione giovanile, bisogna indicare all’utenza una strada percorribile, qualificando sempre meglio l’offerta di istruzione e formazione, sia tecnica che commerciale e professionale. La scuola deve diventare una risorsa imprescindibile per l’innalzamento delle competenze e lo deve fare a 360°, attraverso proposte specifiche e diversificate”.
Dal prossimo anno scolastico saranno attivati tre indirizzi: meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica , chimica, materiali e biotecnologie. Le lezioni si svolgeranno per cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 22.30. Le iscrizioni ai corsi sono possibili anche durante le ore serali di Martedì e giovedì dalle ore 18 alle 20.