Quella salita al castello che vale uno spettacolo
Il parco castello, polmone verde nel centro di Novi Ligure, la sera si riempie di un numero straordinario di lucciole. Uno spettacolo da non perdere, soprattutto per i bambini, che dura solo una decina di giorni all'anno
Il parco castello, polmone verde nel centro di Novi Ligure, la sera si riempie di un numero straordinario di lucciole. Uno spettacolo da non perdere, soprattutto per i bambini, che dura solo una decina di giorni all'anno
NOVI LIGURE – Un tempo era molto comune incontrare, nelle sere d’estate, una lucciola sul proprio cammino (non fraintendete, stiamo parlando dei piccoli coleotteri). Erano così comuni e diffuse che i bambini giocavano a prenderle e metterle in una barattolo per fare delle piccole lanterne. Oggi non è più cosi facile incontrarle: l’uso dei pesticidi e la maggiore urbanizzazione ha ridotto il loro habitat naturale e a partire dagli anni Sessanta si è assistito ad un rapido spopolamento di questi insetti luminosi.
Le lucciole sono un ottimo indicatore ambientale, perché prediligono le zone dove l’ambiente è meno contaminato. Il parco castello, polmone verde nel centro di Novi Ligure, in questi giorni la sera si riempie di un numero straordinario di lucciole. Uno spettacolo da non perdere, soprattutto per i bambini. Circa dieci minuti dopo il tramonto questi piccoli insetti si alzano nel loro lento volo lampeggiante e illuminano con il loro debole chiarore tutti i sentieri del parco cittadino.
Il momento dell’emissione luminosa è l’ultimo stadio della vita della “Luciola Italica”: essa vive per due anni allo stadio larvale, dopodiché nella sua ultima estate si trasforma nel piccolo insetto che tutti conosciamo e dedica gli ultimi giorni della sua breve vita alla ricerca dell’amore. In questo periodo la lucciola smette di nutrirsi.
La differenza tra i sessi è evidente: il maschio alato produce una luce lampeggiante, mentre la femmina (molto più difficile da vedere perché meno numerosa) incapace di volare resta a terra producendo una luce fissa per circa due ore. Dopo una decina di giorni sia il maschio che la femmina muoiono, dopo aver deposto delle uova che si schiuderanno la primavera successiva. Uno spettacolo raro e breve, che dura solo una decina di giorni l’anno. Non perdetelo: la salita del castello non è poi così ripida.