Sulla Senna, seguendo le tracce degli impressionisti
Pronto nelle librerie l'ultimo volume di Mario Franchini, autore novese, Un soffio divino sulla Senna, edito dalla casa editrice Edizioni dellOrso. Un viaggio nella storia dellarte e nei luoghi dellimpressionismo francese
Pronto nelle librerie l'ultimo volume di Mario Franchini, autore novese, Un soffio divino sulla Senna, edito dalla casa editrice Edizioni dellOrso. Un viaggio nella storia dellarte e nei luoghi dellimpressionismo francese
NOVI LIGURE – Un viaggio nella storia dell’arte, nel cuore dell’impressionismo francese, navigando sulle increspature di quel fiume che tanto spesso viene ritratto dagli schizzi di pennello e dai colori dei pittori: la Senna. Questo è il percorso che compie Mario Franchini, autore novese, nel volume “Un soffio divino sulla Senna”, edito dalla casa editrice Edizioni dell’Orso.
“Ecco il mio atelier”, disse Monet indicando la campagna circostante. E così Franchini racconta il pittore francese e i “colleghi” Courbet, Degas, Manet, Renoir (e altri ancora) partendo dai posti che hanno permeato le loro tele, che ne sono linfa e ispirazione, portando a termine, come recita lo stesso sotto titolo del libri, “un viaggio alla ricerca di sensazioni e di impressioni nei luoghi cari agli impressionisti”.
L’autore, nato a Garbagna, vive a Novi Ligure, da cui fugge saltuariamente per recarsi in Costa Azzurra. Autore molto prolifico, a partire dal 1988 ha pubblicato opere come “Sotto gli ippocastani”, “La Celebrazione”, “Storie da Novi”, “Nel paese di Coccagna”, “Sulle tracce della modernità”, “Calendarietto” e “Le terre del Giarolo”.