Mairano, il progetto
Il rendering dellarea verde comunale che sarà inaugurata domani, venerdì 11 luglio, a Arquata Scrivia. Appuntamento alle 21.00, quando verrà anche benedetta la statua votiva dedicata alla Madonna del Carmelo
Il rendering dell?area verde comunale che sarà inaugurata domani, venerdì 11 luglio, a Arquata Scrivia. Appuntamento alle 21.00, quando verrà anche benedetta la statua votiva dedicata alla Madonna del Carmelo
Il Parco Mairano non è un semplice “spazio verde”, ma una vera e propria esperienza “sensoriale”, con gradoni profumati, sedute aromatiche e aree musicali. Ecco il parco in cifre: 37 alberi, 240 arbusti, 572 tappezzanti arbustive, 1751 tappezzanti erbacee, 116 rampicanti e 96 siepi, numeri che lasciano immaginare i colori e i profumi che saranno protagonisti dei 3 mila metri quadrati del parco per dodici mesi all’anno. Inoltre è prevista un’area dedicata alla musica, con rilassanti melodie diffuse durante il giorno e dove sarà inoltre possibile organizzare concerti.
Il confine nord-est del parco sarà costituito da un vero e proprio muro vegetale, intervallate da finestre da cui, anche dall’esterno, sarà possibile avere una veduta panoramica sul parco. L’apertura e la chiusura automatica del cancello garantiscono gli orari stabiliti, il parco è ben illuminato, può essere vissuto veramente in sicurezza. Inoltre, la scelta di specie arboree senza spine e prive di parti velenose nell’area interna è perfetta soprattutto per chi va al parco con bambini e animali. Altrettanto importante, Parco Mairano è usufruibile ai diversamente abili e a utilizzatori di carrozzelle, perché non ci sono né cordoli, né muretti, né barriere architettoniche.
Infine il numero di lampioni e di luci a basso consumo, che garantiscono un’illuminazione sufficiente anche in serata, è implementato dall’installazione di due telecamere di sorveglianza. L’appuntamento con l’inaugurazione è alle 21.00 presso l’ingresso nord del paese, e durante la serata verrà inoltre benedetta l’edicola votiva dedicata a Nostra Signora del Monte Carmelo. Ricordiamo che il posizionamento della statua è avvenuto il 12 giugno scorso, e l’opera è stata donata da Vittorio Gifra insieme alla lapide con la frase votiva sottostante.
Hanno partecipato all’acquisto della statua anche i geometri comunali Giuliano Repetto, Riccardo Piaggio e Bernardo Tavella. L’idea di posizionarla all’interno di un angolo nel parco Mairano rievoca la presenza di un’antica edicola votiva, sempre mariana, andata distrutta nel tempo, la cosiddetta “Mater Dei”. Durante l’inaugurazione, sarà possibile assistere al concerto per arpa di Arianna Rossi (ingresso 2 euro). La scaletta del concerto – che rientra nel cartellone dell’Orange Summer Festival – prevede la Sonata in C minore di Dussek, la Danse des Sylphes di Godefroid, la Suite per arpa di Britten, la Sonata in F minore K466 di Scarlatti, la Sonata op. 18 n. 1 di Dalvimare.