Le note dell’organo alla Maddalena
Home
Redazione - novionline@novionline.it  
19 Luglio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Le note dell’organo alla Maddalena

Domani, domenica 20 luglio, a partire dalle 21.00, continua la stagione di concerti sugli organi storici, con un concerto che affianca la tromba di Mauro Paveseall’organo da Daniele Ferretti

Domani, domenica 20 luglio, a partire dalle 21.00, continua la stagione di concerti sugli organi storici, con un concerto che affianca la tromba di Mauro Paveseall’organo da Daniele Ferretti

NOVI LIGURE – Domani, domenica 20 luglio alla chiesa della Maddalena di Novi Ligure la stagione di concerti sugli organi storici propone invece un accostamento assai classico nella letteratura musicale antica: la tromba di Mauro Pavese, accompagnata all’organo da Daniele Ferretti, ci farà infatti ascoltare brani originali come pure trascrizioni di autori di varie scuole nazionali dell’epoca barocca. Numerosi brani per solo organo daranno preziosità e respiro a questo brillantissimo programma, collocato per l’occasione su uno degli strumenti più antichi del nostro territorio, il “Poncini” del 1742.

In programma, a partire dalle 21.00, ci sono brani di Clarke, Pasquini, Haendel, Frescobaldi, Martini, Bach, Purcell, Buxtheude e Scarlatti. I due musicisti, originari dell’astigiano, sono specializzati nel repertorio antico, come si evince dai rispettivi curriculum, ma Daniele Ferretti è anche un gradito ritorno in quanto è stato allievo del Conservatorio “Vivaldi” dove ha conseguito il diploma di organo.

Marco Pavese, nell’arco della propria carriera, è stato diretto da illustri maestri quali Abbado, Baremboim, Noseda, Prétre, Rath, Pappano e collabora alcune tra le più famose orchestre italiane (quelle del teatro alla Scala di Milano, del Regio di Torino, del Carlo Felice di Genova, e la sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano). Daniele Ferretti è stato premiato in concorsi e corsi internazionali come compositore e arrangiatore dai maestri Luis Bacalov e Ennio Morricone. Come compositore è attivo in ambito teatrale, discografico e cinematografico. Collabora stabilmente con l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per la direzione artistica e in veste di docente di Organo. È organista nell’ensemble “Armoniosa”, gruppo strumentale di recente formazione dedito al repertorio barocco.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione