Sagre, gli appuntamenti del fine settimana
Buona musica, cibo, tradizione locali, divertimento in piazza e cultura del territorio: questi gli elementi che caratterizzerano anche quest'utlimo weekend di luglio, carico di eventi e appuntamenti
Buona musica, cibo, tradizione locali, divertimento in piazza e cultura del territorio: questi gli elementi che caratterizzerano anche quest'utlimo weekend di luglio, carico di eventi e appuntamenti
Questa volta partiamo dalla val Borbera dove, sabato 26 luglio, nella suggestiva località di Cosola, si terrà la Festa sull’aia, una tradizione che si perde nella notte dei tempi quando, dopo la trebbiatura del grano, ci si riuniva a cantare, ballare e rendere omaggio ai frutti della terra. Per entrare a fondo nello spirito di questa festività occorre aggiungersi al corteo di gente che segue per il paese “I Pifferi Stefano e Daniele”, e lasciarsi andare al ritmo delle danze folkloristiche nelle aie principali. Inoltre, per i buongustai, vino locale e specialità tipiche offerte dalla Pro Loco di Cosola. A dar risalto all’evento, verrà allestito anche un pittoresco mercatino di prodotti artigianali ed enogastronomici. E, la sera, la festa prosegue nei locali della Pro Loco, con le musiche dei pifferi.
Ad Albera Ligure, in località Chiappeti, tra sabato 26 e dome-nica 27 luglio, appuntamento con “M’illumino d’immenso”, l’evento patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria incentrato sulla cultura e la tradizione orientale, un modo inusuale per avvicinarsi a queste suggestive e affascinanti tradizioni millenarie ed esotiche. Il festival culturale “Culture of the Spirit”, in collaborazione con Shri Mataji Nirmala Devi e Sahaja Yoga World Centre, vedrà sul palco artisti di ogni tipologia e provenienza: Jeremy Clancy & Gaspar Hunt Pop; Indialucìa – Fusion; Miguel Czachowski, chitarra flamenco e percussioni; Avaneendra Sheolikar, sitar; Sandesh Popatkar, tabla; Miguel Czachowski – Spanish guitar; Anandita Basu (India/Colombia); Marian Mika, Pianoforte (Polonia/Italia); Avaneendra Sheolikar; Sitar Sandesh Popatkar; Tabla Mangesh Dhakde; Harmonium Tuomas Kantelinen – Compositore; Carlo Gizzi – Pianista e compositore (Italia); Divine Orchestra; Anna Stefanova – cantane Lirica (Bulgaria); Ljiljana Liskovich – cantane Lirica (Serbia); One Tree – gruppo Indie pop (Austria Oxana e Alexander Li – Jazz (Russia); Vilamba – Folk Irlandese (EU) Emma Turley, Mark Callaghan; Colin Gordon – folk Scozzese (UK); Victor Vertunni Family and Friends – cantautore inglese; Ruslan Pashinsky – Jazz e folk (Ukraina); Damiano Stabile – World Percussion (Italia e oltre); Santa Ce-cilia – Cantautori (Norvegia); International Yuva Shakti Bhajan Group – canti devozionali. Per quanto riguarda la danza, e-sibizioni di Valeria Vespaziani – Danza Bharatanatyam (Italia) e Shaina – Poi danza del fuoco Maori, momenti teatrali con Theatre of Eternal Values – spettacolo teatrale Shakespearès Women (EU) e la conferenza “World Inner Peace Day – L’ Ayurveda” tenuta da Sujata Kenjale.
La “Società Ricreativa Persi ” organizza domenica 27 luglio alle ore 20.00, presso il centro fieristico in piazza degli Alpini a Borghetto Borbera, una serata dedicata alla Bistecca Fiorentina. Il menù prevede, oltre alla mitica bistecca, antipasti misti, grigliata mista, dolci e caffè. Le prenotazioni, da effettuarsi entro questa sera, si potranno fare ai numeri 333 2926926 (Morando Giancarlo), 334 6627191 (Barbieri Gianluca), 347 2526446 (Roveda Valerio), 339 1259912 (Traverso Egle).
Sabato 26 luglio a Borghetto Borbera, in piazza del Municipio a partire dalle ore 21.00, si terrà il concerto del Corpo Bandistico “Andrea e Ennio Mongiardini”, diretto dal maestro Giacomo Pucci, con la partecipazione degli amici del Comune di Loreggia.
Attesissimo anche il nuovo appuntamento con Gavazzana Blues Festival, che si svolge contemporaneamente alla Sagra del pesce e del Cortese, due occasioni veramente imperdibili per assaporare buona musica unita al piacere della buona tavola. Sabato 26 sarà la volta di Circo Abusivo, con il frontman Alex Desimoni (voce e fisarmonica). Domenica 27 si terrà la seconda edizione del Festival Manouche, con i Gipsy Jazz, un momento di musica e folklore particolarmente suggestivo. Durante le serate gastronomiche, momenti di umorismo con Gianni Gianni, e servizio gratuito di navetta con trenino. Sarà inoltre visitabile una mostra di pittura locale. E infine, per solleticare il palato dei più golosi, ecco il menù delle serate: tra gli antipasti, panzanella di mare, polpo rucola e noci, cozze alla marinara e capponadda, tra i primi linguine allo scoglio, Ravioli di branzino al nero di seppia, ravioli alla piemontese e ravioli al vino, tra i secondi fritto misto di pesce, spiedini di seppie, gamberi e gamberoni e caciucco alla livornese, oppure salsiccia e wurstel, cima alla genovese con salsa verde, grigliata di carne e patatine fritte, e infine i dolci: macedonia di frutta, torte fragola e limone, mousse limone o fragola, frutti di bosco o cioccolato, tiramisù e tanto altro.
La Pro Loco di Rocchetta Ligure e le sue frazioni, in collaborazione con il Comune di Rocchetta, organizza anche quest’anno i tradizionali festeggiamenti in occasione della festa patronale di Sant’Anna. La manifestazione “Aspettando Sant’Anna… Canzoni d’Autore in genovese con Marco Cambri ”, in programma questa sera a partire dalle ore 21.00, vedrà anche la presenza di un momento gastronomico particolarmente gustoso, Fugassin e sangria, in piazza Regina Margherita. Sabato 26, alle ore 17.00, processione con i “Cristi” e, a seguire, rinfresco e lotteria, e la sedicesima edizione del torneo “Luciano Miglioli” presso l’area bocciodromo. Infine, domenica 27 “Musica a Palazzo Spinola”: l’associazione Compositori Associati di Torino presenta il concerto per pianoforte a quattro mani, alle ore 21.00, con la partecipazione di Eleonora Zubrawsca e Luca Bianco (musiche di Mozart, Dvorak, Brahms e Tchaikovsky).
A Vignole Borbera torna la sagra dello stoccafisso, un appun-tamento fisso giunto alla sua quattordicesima edizione: stand gastronomico al coperto venerdì e sabato, con un ricco menù: prosciutto e melone, gamberetti in salsa rosa, tomino alla piastra, frittelle di baccalà, polenta con stoccafisso, sugo di funghi e gorgonzola, stoccafisso in umido o al verde, grigliata mista e dessert vari.
Grande festa anche a Rocca Grimalda, con la ventitreesima edizione della sagra del cinghiale e della cucina tipica piemontese. Il 25, 26 e 27 luglio ristorante sul Belvedere Marconi a partire dalle ore 19.00, con pietanze prelibate: affettato di cin-ghiale, ravioli, tagliatelle e polenta con sugo di cinghiale, sa-lamini di cinghiale, braciole e spiedini. Venerdì, dalle ore 21.00, serata danzante con l’orchestra Scacciapensieri Folk, sabato musica con Nino Morena e domenica appuntamento con Romina e la sua orchestra. Inoltre, domenica, processione del Santo Patrono con il corpo bandistico “A. Rebora” di Ovada, alle ore 17.30. L’incasso delle serate andrà interamente devoluto al recupero degli affreschi di Santa Limbania.
Sabato 26 luglio notte bianca e “Festa tricolore” a Serravalle Scrivia, organizzata dall’associazione commercianti in colla-borazione con il Comune. Dalle ore 20.00 alle ore 2.00, musica dal vivo in tutte le piazze e i locali cittadini, negozi aperti e de-gustazioni di prodotti artigianali enogastronomici per soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti. Sempre a Serravalle Scrivia appuntamento con il nono anniver-sario del circolo Arci “La storia”: sabato 26 nel parco comunale di Villa Caffarena serata De André con “Geremia e gli amici” (Roberto Paravagna, chitarra e voce, Ettore Vigo, piano e voce, Sandro Vignolo, batteria, Enrico Viotti, violino). Inoltre, dalla mezzanotte, karaoke per tutti!
Grandi festeggiamenti anche per la festa patronale di San Giacomo Maggiore di Gavi: venerdì 25 presso la chiesa parrocchiale, alle ore 18.00, messa solenne celebrata da don Gianluigi Ganabano. Sabato 26 alle ore 21.30 in piazza Dante appuntamento con la “Fortezza del tango”, festival internazionale di tango argentino e, alle 22.15 presso la piscina comunale, spet-tacolo pirotecnico. Infine, domenica 27 dalle 8.00 alle 19.30 nelle vie del centro storico tradizionale fiera di merci varie e, dalle ore 21.05 in piazza Martiri della Benedicta, concerto di San Giacomo.
Appuntamento con la sagra della tagliatella e del cinghiale in piazza manifestazioni a Basaluzzo, con due serate di enoga-stronomia all’insegna della musica: sabato 26 si esibirà Carmen, e domenica 27 il Serena Group. Contemporaneamente, bancarelle artistiche e artigianali e giochi per bambini.
Da venerdì 25 a domenica 27 torna la festa della birra al campo sportivo “Stefano Rapetti” di Silvano d’Orba. È l’occasione per una serata con la famiglia, gli amici, cenare e bere un paio di birre, ascoltare buona musica e, soprattutto, divertirsi! Il 25 luglio si inizierà con il Summer Beach Party, una sfilata in bikini di ragazze dai 18 ai 28 anni per salutare finalmente l’arrivo di una calda estate ancora tutta da vivere (parteciperà alla serata la Evivimas). Il 26 luglio sarà la volta della Rock Night, per concludere il 27 luglio con la Paolo Bonfanti Band.
Infine, qualche appuntamenti in breve: la festa patronale e la fiera del bestiame di Fubine (da questa sera fino al 30 luglio), la sagra del pesce e festa del tamburello a Cremolino per tutto il weekend, la parti band (festa musicale) a Frassineto Po dal 25 al 27 luglio, la festa patronale –Sagra di San Felice di Frugarolo fino al 29 luglio, la sagra della lasagna di Bosio fino a domenica, la festa patronale di Sant’Anna a Sale (domenica 27) e, sempre domenica, Cuor di pesca a Viguzzolo, l’antica fiera del bestiame di Sant’Isidoro a Bosio e la fiera delle Valli Unite del Giarolo a Montacuto.