A Gavazzana, pesce, cortese e blues
Home
Redazione - novionline@novionline.it  
26 Luglio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

A Gavazzana, pesce, cortese e blues

Dopo il successo dello scorso weekend, la manifestazione tornerà anche nei questo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 luglio e sabato 2 e domenica 3 agosto con buon cibo e musica

Dopo il successo dello scorso weekend, la manifestazione tornerà anche nei questo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 luglio e sabato 2 e domenica 3 agosto con buon cibo e musica

GAVAZZANA – Grande successo a Gavazzana della Sagra del Pesce e del Cortese. La manifestazione tornerà anche nei questo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 luglio e sabato 2 e domenica 3 agosto. Un trenino funzionerà da “navetta” per trasportare gratuitamente gli ospiti dal parcheggio al Belvedere, con giro panoramico per le vie del paese. E dopo il cibo, arte e musica: a casa Sterpi e per le vie del borgo, laboratori di pittura e fotografia; e, nella piazzetta del blues, il Festival alla sua quarta edizione.

L’evento di oggi, sabato 26, avrà ospite “Il Circo Abusivo” con uno spettacolo che racconta di una balera immaginaria dove può accadere di tutto, con musica e contaminazioni artistiche tipiche del circo: mangiafuoco, saltimbanco, ballerini.  Domenica 27 luglio Gavazzana accoglie il compositore e improvvisatore Dario Napoli, uno dei chitarristi emergenti più interessanti della scena manouche, sia a livello nazionale che internazionale.

Sabato 2 agosto ancora all’insegna del ballo con un gruppo che rappresenta al meglio l’hindy hop in Italia; gli artisti sono accompagnati dai Devil’s Advocates, un quintetto “hot” specializzato nel repertorio jazz “classico”. La programmazione si conclude domenica 3 agosto con Manuel Bariani chitarra solista, Luca Cilli chitarra ritmica, Arturo Garra clarinetto, Elena Caligiuri voce, Sara Tremolizzo e Veronica Villani, ballerine che danzeranno attorno al fuoco per evocare lo spirito manouce della rassegna. Un’occasione ideale per godere della buona tavola e musica, rifugiati in questa collina verde e ventilata. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione