Il museo di arte sacra apre le porta
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
27 Luglio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Il museo di arte sacra apre le porta

Per tutti i weekend del mese di agosto sarà visitabile il museo di arte sacra di Rocchetta Ligure, che contiene pregevoli manufatti e dipinti

Per tutti i weekend del mese di agosto sarà visitabile il museo di arte sacra di Rocchetta Ligure, che contiene pregevoli manufatti e dipinti

ROCCHETTA LIGURE – Il museo d’Arte Sacra delle Valli Borbera e Spinti, inaugurato dal vescovo Martino Canessa nel 2009, è ospitato nel Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure, dimora signorile voluta da Napoleone IV Spinola attorno alla metà del XVII secolo, e si trova al piano nobile in due delle quattro sale che si affacciano sul salone centrale.

La valle Borbera, così denominata dal torrente omonimo che la percorre per tutta la sua estensione, ha un territorio costellato a partire dal Medioevo da chiese e oratori, testimonianza della fede e della devozione dei suoi abitanti attraverso i secoli. La mancanza di tutela di alcune aree, prive di parroco residente in loco, ha reso necessario progettare l’apertura di una collezione permanente nella Valle.

Si è così pensato di trasportare in museo gli oggetti non più usati nella liturgia per tutelarli e renderli fruibili. Le opere esposte, che rimangono di proprietà delle parrocchie di provenienza, sono depositate temporaneamente nei locali adibiti a museo d’Arte Sacra di Palazzo Spinola in virtù di una convenzione sottoscritta dalla Diocesi di Tortona, dal Comune di Rocchetta e dalla Comunità Valli Borbera e Spinti.

Si trovano qui esposti oggetti che i fedeli riconoscono o di cui, al contrario, hanno dimenticato la destinazione d’uso, dipinti e sculture non sempre di grande valore, ma significativi perché volani per la rivisitazione di una storia da riscoprire e di cui riappropriarsi. Oggetti liturgici della parrocchia di Rocchetta Ligure, alcuni paramenti della parrocchia di Carrega, uno stendardo proveniente da Campassi, alcuni dipinti provenienti dalla parrocchia di Borgo Adorno, depositati dagli anni Settanta presso l’omonimo castello, il “Trittico di Agneto”, fanno tutti parte, ad oggi, della collezione d’Arte Sacra custodita in questo prezioso museo. Per tutto il mese di agosto il museo sarà aperto, il sabato e la domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30, compreso il giorno di Ferragosto, con ingresso gratuito.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione