Un “palazzo di vetro”, al posto di Tessilnovi
Dopo 45 anni di attività, qualche mese faTessilnovi aveva chiuso i battenti. Al suo posto sorgerà unavveniristica palazzina con alloggi di pregio e uffici, costruita dalla Bitre di proprietà di Luciano Bianchi e dellex arbitro nazionale di calcio, Giuseppe Bailo
Dopo 45 anni di attività, qualche mese faTessilnovi aveva chiuso i battenti. Al suo posto sorgerà un?avveniristica palazzina con alloggi di pregio e uffici, costruita dalla ?Bitre? di proprietà di Luciano Bianchi e dell?ex arbitro nazionale di calcio, Giuseppe Bailo
Al suo posto sorgerà un’avveniristica palazzina con alloggi di pregio e uffici, costruita dalla “Bitre” di proprietà di Luciano Bianchi e dell’ex arbitro nazionale di calcio, Giuseppe Bailo. Vengono quindi a decadere le voci che parlavano di una riapertura della Tessilnovi, sotto un’altra proprietà, ma sempre nel settore abbigliamento. Nulla di tutto ciò e, di fatto, Novi perderà un altro grosso pezzo nel proprio tessuto commerciale, pari a quasi mille e 500 metri quadrati di superficie.
In base al progetto realizzato dall’architetto Cristina Sanguinazzi, coadiuvata dall’architetto Silvia Bailo, il recupero strutturale della nuova palazzina che si affaccia sui giardini pubblici comunali, presenterà un’estetica molto originale, con la facciata a vetro. Ospiterà dagli 8 ai 10 alloggi, compresi due locali a uso ufficio. In pratica sarà una costruzione ex novo, dislocata su 3 piani fuori terra, concepita emessa a punto con i più moderni ritrovati della domotica, nell’ottica del risparmio energetico, inquadrata in “classe A plus” (pannelli solari, riscaldamento a pavimento, coibentazione, impiantistica altamente tecnologica ecc..).
La palazzina, ormai “ex Tessilnovi”, fu costruita nel 1968 dalla famiglia Vigo diventando uno dei simboli dell’operosità novese. Ma le sue origini hanno radici ancora più profonde. L’azienda infatti era stata fondata da Anna Parodi (madre di Gian Battista Vigo) e si trovava nel centro di Novi. Poi l’attività si sviluppò fino ad arrivare a creare, su progetto dell’ingegner Corte, la nota palazzina che già nel ’68 aveva un aspetto modernissimo, diventando un centro di alta moda preferito da molti vip del Milanese e del Torinese. Tra i clienti più noti e affezionati che si sono serviti da Tessilnovi, c’erano anche i giornalisti Piero Angela e Mario Poltronieri. L’apertura dei cantieri del futuro “Palazzo di vetro” è prevista entro l’autunno, probabilmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.