Consiglio comunale, il resoconto
Home
Redazione - novionline@novionline.it  
31 Luglio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Consiglio comunale, il resoconto

Approvata la costituzione delle quattro Commissioni consiliari permanenti, ma non solo. Nel corso della seduta di ieri, martedì 30 luglio, si è parlato di Tari, di bilancio di previsione e del Patto dei Sindaci, riportato alla ribalta dall'interpellanza di Fabrizio Gallo

Approvata la costituzione delle quattro Commissioni consiliari permanenti, ma non solo. Nel corso della seduta di ieri, martedì 30 luglio, si è parlato di Tari, di bilancio di previsione e del Patto dei Sindaci, riportato alla ribalta dall'interpellanza di Fabrizio Gallo

NOVI LIGURE – Durante il Consiglio Comunale che si è tenutosi martedì 29 luglio, all’unanimità è stata approvata la costituzione delle quattro Commissioni consiliari permanenti, che risultano così composte:

alla Gestione del territorio, attività economiche, turismo Francesco Andronico (Presidente), Enzo Garassino, Dilva Manfredi, Fabrizio Gallo, Costanzo Cuccuru, alle Opere pubbliche, viabilità e trasporti, protezione civile, polizia urbana Alfredo Lolaico (Presidente), Enzo Garassino, Carmine Cascarino, Marco Bertoli, Luigi Gambarotta.

A Bilancio e finanze, servizi pubblici e gestione dei beni comunali, personale ed organizzazione, regolamenti, consorzi ed aziende partecipate Lucia Zippo (Presidente), Daniele Gualco, Martina Sciutto, Sonia Biglieri, Maria Rosa Porta. Infine a Affari sociali, sport, istruzione e cultura, sanità, politiche del lavoro Dilva Manfredi (Presidente), Bruno Motta, Stefano Negro, Fabrizio Gallo, Costanzo Cuccuru.

Inoltre, a scrutinio segreto, si è proceduto all’elezione dei componenti della Commissione Comunale per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari (Maria Rosa Porta e Stefano Negro) e alla designazione di due consiglieri nella Commissione Consultiva Comunale per l’agricoltura e le foreste (Marco Bertoli e Alfredo Lolaico) e due consiglieri all’interno del Comitato Gemellaggi (Dilva Manfredi e Lucia Zippo).

Sempre all’unanimità, il Consiglio ha approvato il differimento del termine per il pagamento della prima rata della Tari, la tassa sui rifiuti, inizialmente fissato al 31 agosto. Il provvedimento intende agevolare i contribuenti in un periodo normalmente riservato alle ferie estive. I bollettini arriveranno direttamente a casa e la distribuzione partirà all’inizio di agosto. La scadenza della prima rata è stata prorogata al 30 settembre. Le altre due rate avranno scadenza il 31 ottobre e il 16 dicembre. Chi decide di pagare in un’unica soluzione potrà farlo entro la scadenza della seconda rata, quindi entro il 31 ottobre.  E’ stata approvata anche la prima variazione al Bilancio di Previsione 2014. Tra le voci principali del provvedimento, illustrato dall’Assessore Simone Tedeschi, rientrano i progetti di sistemazione della scuola media Boccardo e della materna Solferino, finanziati dal Governo per un importo di circa un milione di euro.

La seduta è terminata con l’interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle in merito al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Il capogruppo, Fabrizio Gallo, ha chiesto quando verrà presentato il PAES, documento necessario per rimanere tra i Comuni che hanno firmato l’adesione al Patto dei Sindaci e per beneficiare di eventuali finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea per l’efficienza energetica e la riduzione di CO2.

L’Assessore all’Ambiente, Enrico Gattorna, dopo aver sintetizzato i vari interventi effettuati dall’Amministrazione precedente nel campo del risparmio energetico (dall’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici comunali alla sostituzione di lampade a led per l’illuminazione pubblica, dall’approvazione del Piano Energetico Comunale e del nuovo Regolamento edilizio alla promozione di campagne di sensibilizzazione) ha precisato che l’ufficio del Patto di Bruxelles ha concesso una proroga di nove mesi per la presentazione del PAES e che il termine ultimo per la consegna è fissato al 20 settembre 2014.

“L’Amministrazione Comunale – ha spiegato Gattorna – ha individuato nel movimento europeo del Patto dei Sindaci una grande occasione per l’incremento dell’efficienza energetica del nostro territorio. Per questo motivo abbiamo indicato come prioritaria ogni attività utile alla permanenza del nostro Comune all’interno del Patto dei Sindaci, attivando conseguentemente tutte le iniziative necessarie per la consegna del PAES entro i termini previsti”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione