É nata a Cabella la nonna materna del papa
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
15 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

É nata a Cabella la nonna materna del papa

Maria Gogna, la nonna materna di papa Francesco, è nata nel 1887 nella frazione Teo, dove tuttora risiedono tre famiglie che portano il suo stesso cognome. La ricerca resa difficoltosa da un errore di trascrizione nel certificato di battesimo

Maria Gogna, la nonna materna di papa Francesco, è nata nel 1887 nella frazione Teo, dove tuttora risiedono tre famiglie che portano il suo stesso cognome. La ricerca resa difficoltosa da un errore di trascrizione nel certificato di battesimo

CABELLA LIGURE – Una vocale. La colpa era di un’unica vocale. Quella u che ha trasformato Maria Gogna in “Maria Gugna di Pietro Giovanni e Regina Demergazzo”, rendendo finora impossibile risalire al luogo natìo della nonna di papa Bergoglio. Dopo accurate ricerche, si scopre ora che la nonna materna del pontefice, Maria Gogna appunto, è nata a Cabella Ligure. Più precisamente, come recita l’atto ritrovato negli archivi della Curia di Tortona, “alle ore pomeridiane sette e minuti trenta, del dì tre del corrente mese, nella casa posta in Teo, al numero uno”.

L’anno è il 1887. Maria Gogna nasce in una famiglia di contadini, come riporta sempre l’atto di nascita. Emigrata quando era ancora piccolissima in Argentina con i genitori e vissuta in Calle Yapeyù 669 fino al 4 aprile 1907, data del matrimonio con Francesco Sivori. Una data che porta con sè gioia e dolore: nello stesso giorno Maria si sposa, ma perde la madre Regina, bisnonna di Bergoglio. La luce tornerà a splendere in famiglia il 28 novembre 1911, quando nascerà Regina, la figlia di Maria e la madre del futuro Papa.

La ricerca era partita da un articolo di giornale in cui si affermava che la nonna del Papa fosse nata in val Borbera. Articolo che è arrivato dritto dritto sulla scrivania della biografa ufficiale di papa Francesco, Analìa Montorfano, che insieme a Silvia Malaspina dell’Archivio storico diocesano, si sono messe sulle tracce della progenitrice. Dopo la risposta negativa di Mongiardino e altre ricerche nei paesi dei dintorni, arriva l’inaspettata notizia dagli atti di battesimo della parrocchia di San Lorenzo di Cabella Ligure. Maria Gogna è nata proprio qui.

A Cabella risiedono tre famiglie Gogna, una proprio nella frazione Teo. Mentre ci si avvicenda a ricordarsi se nelle proprie parentele ci sia mai stata una Maria che ha generato una figlia di nome Regina, il sindaco Roberta Daglio e Carlo Repetti, drammaturgo genovese ma originario di Cabella, pensano di raggiungere Roma e incontrare papa Francesco per consegnargli l’atto di battesimo originale. Chissà che, la prossima estate, finiti gli impegni ufficiale, non si riesca a vedere il pontefice passeggiare tranquillamente nei borghi della val Borbera, alla ricerca delle sue origini.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione