In arrivo fondi per le scuole di montagna: a Rocchetta 480 mila euro
Home
I.N. - irene.navaro@alessandrianews.it  
19 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

In arrivo fondi per le scuole di montagna: a Rocchetta 480 mila euro

La Regione finanzia le scuole di montagna per pagare ore di lezione. A Rocchetta arrivano anche 480 mila euro per interventi strutturali di risparmio energetico

La Regione finanzia le scuole di montagna per pagare ore di lezione. A Rocchetta arrivano anche 480 mila euro per interventi strutturali di risparmio energetico

PROVINCIA – La Regione Piemonte investe sulle scuole di montagna e viene in soccorso dei comuni per pagare ore di lezione e migliorare l’offerta formativa, soprattutto per le “pluriclassi” dove la compresenza di classi di diversa età seguiti da un unico insegnate rischia di andare a discapito della qualità dell’insegnamento. Per la provincia di Alessandria ne beneficeranno le scuole di Carrosio, con Bosio e Voltaggio, Molare, Ponzone, Rocchetta Ligure e Grondona per complessivi 14 mila euro circa.
Con questi fondi verrà data la possibilità di ottenere, al esempio, un maggiore monte ore per il pagamento del personale docente e non docente.
Dall’altro lato, si prevede un sostegno economico per attenuare la creazione di pluriclasse, principalmente con l’insegnamento della lingue straniere e con attività integrative.
“Il servizio scolastico – spiega l’Assessore regionale alla Montagna, Alberto Valmaggia – è certamente uno dei servizi indispensabili affinché le famiglie rimangano in montagna. Gli interventi finanziati servono quindi per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi essenziali resi alla popolazione residente, in assenza dei quali non è immaginabile poter assicurare la permanenza delle comunità. Crediamo che questi fondi siano il miglior investimento per il futuro. L’istruzione è un diritto fondamentale che va garantito a tutti i cittadini in modo equo su tutto il territorio regionale”.
La somma più consistente, 4.200euro, è stata destinata alla scuola secondaria di Rocchetta Ligure, inVal Borbera,unico punto di riferimento per sei comuni che, di fatto, costituiscono l’alta valle. A Carrosio andranno 3.080 euro, a Grondona 2.500euro.

Ben più importante il finanziamento confermato dal sindaco Giorgio Storace di 480 mila euro per l’adeguamento strutturale dell’intero plesso scolastico che comprende materna, elementari e medie.
“Avevamo partecipato come comune ad un bando sull’efficienza energetica, varato dall’allora governo Letta. Le nuove linee guida del Presidente Renzi indicavano però di individuare progetti fattibili e così ho scritto personalmente al sottosegretario Delrio per segnalare il nostro, che era già in fase di esecutivo”, spiega in primo cittadino.
Si tratta di un intervento strutturale per rimettere mano all’edificio e renderlo più efficiente dal punto di vista del risparmio energetico. “I lavori, che dovranno essere appaltati entro il 31 dicembre, prevedono il rifacimento completo della copertura, la messa a norma di tutti gli impianti, la sistemazione della caldaia della parte che funziona ancora a gas. Insomma, si tratta di un intervento considerevole sull’intero plesso che, ricordiamolo, è il punto di riferimento per l’intera valle”. Sul fronte dell’utilizzo di energie rinnovabili, peraltro, una parte dell’edificio è già alimentata con una caldaia a “cippato”, che utilizza combustibile a chilometro zero.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione