Quattro Province, musica e balli da riscoprire
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
19 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Quattro Province, musica e balli da riscoprire

Feste e giri delle aie accompagnati dal suono di pifferi e fisarmoniche; balli coreografici e di gruppo; antiche tradizioni che vengono riportate in vita. Tutto questo avviene nel territorio delle Quattro Province, dove in estate si moltiplicano gli appuntamenti con musica e danze come protagonisti

Feste e giri delle aie accompagnati dal suono di pifferi e fisarmoniche; balli coreografici e di gruppo; antiche tradizioni che vengono riportate in vita. Tutto questo avviene nel territorio delle Quattro Province, dove in estate si moltiplicano gli appuntamenti con musica e danze come protagonisti

VAL BORBERA – Mantenere vive le tradizioni attraverso la musica e i balli. Ė quello che accade nel territorio delle Quattro Province, quella porzione dell’Appenino compresa tra le Province, appunto, di Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Tra gli elementi che più accomunano e rendono uniche questa vallate c’è la musica dei pifferi, che insieme alla fisarmonica sono strumenti preziosi per animare feste e giri delle aie, e le danze tradizionali, condite da movenze che testimoniano una cultura antica, strenuamente difesa e trasmessa dalle vecchie alle nuove generazioni .

In estate, si moltiplicano in molti paesini, soprattutto della Val Borbera, feste e appuntamenti con la musica e i balli delle Quattro Province. Questa sera, martedì 19 agosto, al palazzetto dello sport di Cantalupo Ligure ci sarà la presentazione del cd “Per caso” e il ballo con il duo Faravelli-Burrone, il primo al piffero, il secondo alla fisarmonica. La festa dei Combattenti si terrà domani, mercoledì 20 agosto, a Connio, frazione di Carrega Ligure, che giovedì 21 sarà protagonista di un’altra festa, il tradizionale giro delle aie, momento di allegria che riunisce le persone grazie alla musica, i balli e il buon cibo. Fabio Paveto e Andreino Tambornini allieteranno il pomeriggio con il suono dei loro strumenti.

Giovedì 22 agosto, ci si sposta a Salogni, frazione di Fabbrica Curone, uno dei Comuni più montuosi dell’intera provincia. Alla Baita, Stefano Valla e Daniele Scurati proporranno la musica popolare dell’Appennino.

Anche Valle San Bartolomeo verrà coinvolta in questi appuntamenti. Martedì 26 agosto ci sarà il tradizionale ballo con i pifferi della Banda Brisca: Franco Guglielmetti alla fisarmonica, Gabriele Dametti al piffero e Bernardo Beisso al basso, chitarra e voce. Alcuni componenti dei Müsetta, gruppo di musica tradizionale originario della provincia di Piacenza, si esibiranno domenica 31 agosto a Garbagna, alla festa patronale.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione