Notte dei pipistrelli, preziosi alleati dell’ambiente
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
22 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Notte dei pipistrelli, preziosi alleati dell’ambiente

Domani, sabato 23 agosto, una serata dedicata a questi affascinanti animali al Parco delle Capanne di Marcarolo. Il ricercatore Roberto Toffoli guiderà i partecipanti alla scoperta della biologia e dell’ecologia di questi animali, così importanti nell’ambito della biodiversità

Domani, sabato 23 agosto, una serata dedicata a questi affascinanti animali al Parco delle Capanne di Marcarolo. Il ricercatore Roberto Toffoli guiderà i partecipanti alla scoperta della biologia e dell?ecologia di questi animali, così importanti nell?ambito della biodiversità

BOSIO – Per celebrare la Notte Europea dei Pipistrelli, arrivata alla diciottesima edizione, il Parco delle Capanne di Marcarolo organizza domani, sabato 23 agosto, una serata dedicata a questi affascinanti animali. Il ricercatore Roberto Toffoli guiderà i partecipanti alla scoperta della biologia e dell’ecologia dei pipistrelli, i soli mammiferi in grado di volare. Particolare attenzione verrà riservata all’eco-localizzazione, cioè al meccanismo evolutivo che permette ai pipistrelli di “vedere” nell’oscurità, emettendo dei segnali ultrasonori e successivamente analizzando l’eco di ritorno per costruire un’immagine tridimensionale dell’ambiente che li circonda.

I pipistrelli sono un’arma biologica molto efficace contro gli insetti nocivi, tuttavia il loro declino e i loro problemi di conservazione sono ancora poco conosciuti e non destano la giusta preoccupazione, a fronte del ruolo essenziale che essi svolgono nell’ambito della biodiversità: in Italia, ad esempio, sono presenti 97 specie di mammiferi terrestri e 35 di queste appartengono all’ordine dei chirotteri (dal greco keir, mano e pteron, ala, letteralmente “mano alata”), il gruppo che racchiude tutte le specie di pipistrelli.

Il programma prevede alle 20.30 il ritrovo presso la sede del Parco a Lerma. Introduzione e videoproiezione dedicate alla biologia, all’ecologia e alla conservazione dei pipistrelli. Alle 21.15 ci sarà la passeggiata serale con osservazione e “ascolto” dei pipistrelli con l’ausilio del bat-detector. L’iniziativa prevede un contributo di 5 euro a partecipante.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione