“Ripartiamo con dedizione e con Bruno nel cuore”
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
27 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

“Ripartiamo con dedizione e con Bruno nel cuore”

La pro loco di Bettole conferma il ritorno della tradizionale sagra dedicata agli agnolotti e la novità con il concerto gospel. Niente fuochi, “meglio evitare una spesa onerosa per concentrarsi su altre attività”. Promozione e valorizzazione del paese, avendo sempre presenti i valori trasmessi dal fondatore Bruno Scarsi

La pro loco di Bettole conferma il ritorno della tradizionale sagra dedicata agli agnolotti e la novità con il concerto gospel. Niente fuochi, ?meglio evitare una spesa onerosa per concentrarsi su altre attività?. Promozione e valorizzazione del paese, avendo sempre presenti i valori trasmessi dal fondatore Bruno Scarsi

POZZOLO FORMIGARO – In seguito alla morte del presidente e fondatore Bruno Scarsi la pro loco Bettole di Pozzolo ha avuto bisogno di un fisiologico momento di riorganizzazione e di sistemazione prima di riprendere le proprie attività; ora, in occasione della festa patronale della Natività della B. V. Maria, la pro loco riparte tornando a organizzare l’evento per il quale è conosciuta in buona parte della provincia: la tradizionale sagra della festa patronale.

In questi mesi è stato eletto un nuovo presidente, Davide Caratto, che ha avuto il compito di raccogliere la grande e allo stesso tempo impegnativa eredità di Bruno Scarsi; per la prima volta dopo 25 anni alla guida della pro loco si è trovata una persona diversa che, affiancata dai membri storici e dai nuovi componenti del consiglio direttivo, ha dovuto dare un nuovo impulso all’associazione permettendole così di rimettersi in attività. Insieme a lui, il vicepresidente Maura Bovone, e il segretario Maicol Rossi, con tutto il gruppo dei consiglieri.

“La sagra di settembre – afferma Maicol Rossi – sarà l’occasione per dimostrare che la pro loco di Bettole è ancora capace di organizzare manifestazioni in grado di attirare un grande numero di persone; i festeggiamenti si apriranno con il concerto gospel, una novità nel panorama dei festeggiamenti della nostra frazione, fortemente voluta dal presidente e da tutto il direttivo. Essa vuole essere l’occasione per dare spazio e incoraggiamento a un gruppo, il Saint Nicholas Gospel Choir, che è nato e ha mosso i primi passi all’interno del nostro paese arrivando ad essere composto da un notevole numero di componenti, ben 35, che permettono al pubblico di gustare a pieno la bellezza di questo genere musicale; il compito principe di una pro loco, d’altronde, è proprio quello di incentivare e far conoscere le ricchezze del paese in cui opera, siano esse gastronomiche, culturali o artistiche, come in questo caso. È proprio sulla promozione e sulla valorizzazione del territorio che la pro loco vuole essere presente e vuole studiare nuove manifestazioni che le permettano di ampliare l’offerta attuale”.

Mancheranno, purtroppo, all’appello i tradizionali fuochi artificiali che solitamente chiudevano l’ultima serata dei festeggiamenti. “In un periodo di crisi e di ristrettezze economiche – commenta il segretario dell’associazione – si è ritenuto più opportuno evitare una spesa onerosa come quella dei fuochi per permettere alla pro loco di impegnarsi in altre attività e progetti forse meno vistosi e appariscenti ma sicuramente più utili ai fini comuni”.

Accanto alla nuova attività della pro loco, continua la propria attività la Parrocchia di San Marcello che sta organizzando un banco di beneficenza, aperto tutti i giorni della festa, e si sta preparando alla solenne messa e processione lungo la via principale della frazione che chiuderanno i festeggiamenti per la festa patronale nel giorno liturgico della Natività della B. V. Maria, l’8 settembre alle 20,30. “Sarà l’occasione per affidare alle cure della Madonna, patrona del nostro Paese, tutte le nostre famiglie e i nostri cari- conclude Maicol -; in quell’occasione si festeggeranno anche i 10 anni dall’arrivo del nostro parroco, don Fulvio Sironi, alla guida della nostra comunità parrocchiale”.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione