Cit, un osservatorio sugli stipendi?
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
1 Settembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Cit, un osservatorio sugli stipendi?

Un tavolo di lavoro tra sindacati e Consorzio per “evitare il ripetersi delle situazioni spiacevoli che si sono verificate in passato”, spiega l’assessore Gattorna. Alcuni dipendenti del Consorzio frequenteranno un corso di formazione per ausiliari della sosta

Un tavolo di lavoro tra sindacati e Consorzio per “evitare il ripetersi delle situazioni spiacevoli che si sono verificate in passato”, spiega l’assessore Gattorna. Alcuni dipendenti del Consorzio frequenteranno un corso di formazione per ausiliari della sosta

NOVI LIGURE – Un tavolo di lavoro che si riunisca in caso di necessità, quando si presentano situazioni critiche per il pagamento degli stipendi all’interno del Cit. È quanto hanno richiesto i sindacati nei mesi scorsi, proposta che l’azienda ha deciso di accettare. Anche il Comune di Novi prenderà parte al tavolo. A spiegare di cosa si tratta l’assessore Enrico Gattorna, che cura i rapporti con l’azienda e afferma: “Nel corso di uno degli ultimi incontri che il Comune ha tenuto con il Consorzio dei trasporti in qualità di socio, i sindacati hanno fatto questa proposta. Ci sarà la creazione di un osservatorio che si riunisca a inizio mese, nel caso in cui ci siano problemi con i pagamenti, per evitare il ripetersi delle situazioni spiacevoli che si sono verificate in passato. Dobbiamo tenere presente che stiamo parlando di circa 50 famiglie che si troverebbero in grave difficoltà”.

Nelle prossime settimane, dovrà essere fatta chiarezza su cosa attende il Trasporto pubblico locale. “Siamo in costante contatto con il Cda – afferma Gattorna – e con il direttore Collareta. Siamo anche in attesa di ricevere manifestazioni d’interesse per quel che riguarda il bando per l’acquisizione del 40% del capitale sociale di Cit”. La gara ad evidenza pubblica scadrà il 10 ottobre.

Intanto, alcuni dipendenti del Consorzio intercomunale trasporti frequenteranno un corso di formazione per ausiliari della sosta, organizzato su richiesta dell’azienda stessa. Il corso, specifica la determina comunale, è “propedeutico al conferimento di funzioni di prevenzione ed accertamento di violazioni in materia di soste, nelle aree dove le medesime sono a pagamento, gestite direttamente dalla società”. Il corso, della durata di 12 ore, sarà tenuto dal vicecommissario della Polizia Municipale, Maurizio Martini.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione